SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] a tutte le forze somale, ivi compresi i sostenitori di Aidid. Una svolta della politica degli Stati Uniti nel senso auspicato dall'Italia si registrò in effetti nell'ottobre successivo, allorché il presidente B. Clinton annunciò che entro il marzo ...
Leggi Tutto
ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] Amedeo di Savoia decise la resa. L'11 giugno, unità navali inglesi occuparono Assab.
Mentre si svolgeva l'offensiva hāyla sellāsē , in questa App.
Bibl.: A. Piccioli, L'opera dell'Italia in A. O. I., Roma 1939; Chr. Sandford, Ethiopia under Haile ...
Leggi Tutto
Libano
Anna Bordoni
Martina Teodoli
(XXI, p. 30; App. II, ii, p. 192; III, i, p. 988; IV, ii, p. 330; V, iii, p. 192)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il lungo periodo di sconvolgimento [...] Arabia Saudita, Kuwait, Siria e Francia risultano i maggiori partner commerciali per quanto concerne le esportazioni, e Italia, Stati Uniti, Germania e Francia per le importazioni.
bibliografia
A. Gemayel, Rebuilding Lebanon, New York 1992.
É. Picard ...
Leggi Tutto
Marche
Stefania Montebelli ed Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Dopo la crescita demografica verificatasi nell'intervallo 1971-1991, la popolazione delle M. ha continuato [...] alle realtà delle regioni padane che non di quelle dell'Italia centrale. Queste circostanze hanno condotto a una discreta ricchezza 7,1% rispetto al 2004 (pari a circa 14.800 unità), è invece il numero degli occupati nel settore industriale, anche se ...
Leggi Tutto
Popolazione. - La popolazione dell'Algeria, secondo i due ultimi censimenti (1931 e 1936) è rappresentata nella tabella a piè di pagina.
Nel quinquennio la popolazione totale è aumentata dunque del 10% [...] sia come importatrice, sia come esportatrice. Seguono i limitrofi paesi dell'Africa francese, poi la Gran Bretagna, l'Italia, gli Stati Uniti, ecc.
L'Algeria ha accresciuto la sua rete ferroviaria, che è salita a 4884 km. È importante soprattutto il ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] extraeuropei, tra i quali si distiguono S. U. A. e Regno Unito. Tra le esportazioni le merci in continuo sensibile aumento sono il carbone andati decisamente peggiorando. I trattati di pace con l'Italia, la Romania, l'Ungheria e la Bulgaria, pur tra ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] paese, la crescita montante della disoccupazione (3.890.000 unità nel 1997, pari all'11,4% delle forze di lavoro il ministro delle Finanze Th. Waigel (CSU) dichiarava che l'Italia non avrebbe mai soddisfatto i parametri di Maastricht, fin dall'inizio ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] molto alti.
L'interscambio commerciale con l'Italia ha avuto nel 1975 un'evoluzione positiva; i elementi modulari dei padiglioni del Canada; la cupola geodetica degli Stati Uniti (Buckminster Fuller); la copertura tesa della Rep. Fed. di Germania ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] la Romania (1,9%). Nell'area del MEC si segnalano gli scambi con la Rep. Fed. di Germania (2,9%), l'Italia (2,7%), la Svizzera (1,3%), il Regno Unito (1,2%) e l'Austria (1,1%). Molto attivi sono anche i rapporti con la Iugoslavia (1,3% nel 1971), con ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] l'11 aprile si riuniva a Stresa una conferenza in cui Italia, Francia e Gran Bretagna riconfermavano la necessità di mantenere l Austria libera e tedesca, indipendente e sociale, cristiana e unita". I nazisti reagivano, e l'11 marzo veniva presentato ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...