Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] questo senso si consideri che, se nell’ultimo biennio in Italia le vendite online sono cresciute ad un tasso del 16- un giro d’affari di circa 16 miliardi di euro, nel Regno Unito il valore dell’e-commerce è quasi dieci volte superiore, e anche ...
Leggi Tutto
Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto
Ottavia Murro
La crisi della pena e del sistema penale, unita all’esigenza di prevedere nel nostro ordinamento istituti che – per determinate [...] . 1, co. 1.
Note
1 Si veda C. eur. dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani e altri c. Italia; C. eur. dir. uomo, 16.7.2009, Sulejmanovic c. Italia.
2 Per citarne solo alcuni: direttiva 2012/29/UE; raccomandazione 99/19; risoluzione 99/26. In dottrina, Del ...
Leggi Tutto
Rapporto tra le fonti e ruolo della contrattazione
Gaetano Natullo
Il contributo esamina il nuovo assetto delle fonti di regolazione del lavoro nelle amministrazioni pubbliche (disciplina, organizzazione [...] lavoro, ossia nelle singole amministrazioni (unità amministrative), dove la separazione normativamente imposta in Carabelli, U.Carinci, M.T., a cura di, Il lavoro pubblico in Italia, Bari, 2010, 7677.
[19] Per la definizione di leggi-regolamento v. ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] , E., I limiti dell’autonomia ministeriale, Firenze, 1991; Cuocolo, F., Il Governo nel vigente ordinamento italiano, Milano, 1959; Cuomo, G., Unità e omogeneità del Governo parlamentare, Napoli, 1957; D’Andrea, C., a cura di, Il nuovo ordinamento ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] costituito dall’uso di un metodo antico che ha avuto in Italia molti cultori: si tratta di usare il metodo comparativo in funzione inserire il nostro Paese nel quadro costituzionale di un’Europa unita. Quest'ultima è anch’essa alla ricerca di valori ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] : il passaggio dal modello corporativo e privatistico a quello statale e pubblico dell'Università che, specialmente dopo l'unità d'Italia, ha esaltato la funzione dello Stato nel dirigere e ordinare l'insegnamento superiore. Quando nell'Università l ...
Leggi Tutto
Antonio Leandro
Abstract
La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] rapporti di cui egli è parte, così postulando l’unità e l’esclusività della procedura sull’intero patrimonio del delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza, il Governo italiano dovrà tenerne conto.
Il regolamento (UE) 2015/848
Se il ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] ragion di Stato sulle esigenze della fede e dell'unità cattolica di cui nel suo ostinato utopismo la diplomazia l'Impero, oltre ai minori Stati cattolici di Germania e d'Italia.
Gli ostinati rifiuti del pontefice a queste proposte non facevano che ...
Leggi Tutto
Questioni di giurisdizione
Giorgio Costantino
Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] di dettare la regola del caso concreto in Italia e nei confronti dei cittadini.
I profili 25.2.2009, n. 4461, in Foro it., 2009, I, 2103.
11 Corte Suprema degli Stati Uniti, 25.6.2010 e U.S. Corte d’appello per il Nono circuito, 3.3.2009, in Foro ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] un giudizio di revisione, il divieto di reformatio in peius unito al divieto di appello per il fisco nel caso di condanna 1878, p. 4; D. Spadoni, L'Università di Macerata nel Risorgimento italiano, Fano 1902, p. 4; G. Arangio-Ruiz, L'Università di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...