Cristina Campiglio
Abstract
Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] 218/1995, una sentenza straniera è automaticamente riconosciuta in Italia in presenza di una serie di condizioni, tra cui Unione europea, Milano, 2012; Fumagalli, L., Considerazioni sulla unità del concetto di ordine pubblico, in Comunicaz. studi, ...
Leggi Tutto
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] beni posseduti, anche quali essi siano.
Diversamente avviene, invece, per i beni del patrimonio disponibile: a partire dall’unità d’Italia, sono numerose le leggi che, per sopperire al difetto nelle entrate ordinarie e per non incrementare il debito ...
Leggi Tutto
Decreti Madia e Testo unico dell'edilizia
Giuseppina Mari
Il d.lgs. 30.6.2016, n. 127 (Norme per il riordino della disciplina in materia di conferenza di servizi), il d.lgs. 30.6.2016, n. 126 (Attuazione [...] glossario dovrà coordinarsi con il regolamento edilizio tipo introdotto dal d.l. Sblocca Italia n. 133/2014 (art. 4, co. 1-sexies, t.u. del rappresentante unico (art. 14-ter) riduce ad unità posizioni e interessi distinti, affidati a p.a. diverse ...
Leggi Tutto
Voluntary Disclosure
Francesco Terrusi
La Voluntary Disclosure (o collaborazione volontaria) rappresenta, nell’ordinamento italiano, un inedito assoluto. Essa si sostanzia in una richiesta nominativa, [...] investimenti e le attività estere oggetto di VD abbia stipulato con l’Italia, entro il 2.3.2015, un accordo per lo scambio effettivo indirettamente o per interposta persona, deve essere unita una analitica relazione di accompagnamento idonea a ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Biennio [...] dir. uomo, sez. II, 16.7.2009, Sulejmanovic c. Italia). Le direttrici lungo le quali si è mosso il legislatore hanno riguardato ), a fronte di una capienza regolamentare pari a 45.647 unità, i detenuti presenti negli istituti italiani erano 67.104 (24 ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...]
Nell’ordinamento italiano, il decentramento è sancito espressamente al livello più elevato, comparendo tra i principi fondamentali della Costituzione, nell’art. 5; che si apre affermando l’unità e indivisibilità della Repubblica e, al tempo stesso ...
Leggi Tutto
Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] gli alti comandi, e CoBaR, presso le singole unità, avrebbe sacrificato i principi di libertà organizzativa e di le sue statuizioni trovano fondamento in un trattato ratificato dall’Italia, la cui corretta applicazione sono chiamate a garantire in ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] dell’Aja accredita la Germania dell’immunità (che le Sezioni Unite avevano negato), in Corr. giur., 2012, 597 ss.; di giustizia sulle immunità dalla giurisdizione nel caso Germania c. Italia: una strada in salita?, in Riv. dir. int., 2012 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] dello Stato, destinati a spingere il modello di governo italiano verso una ‘contaminazione’ tra parlamentarismo e presidenzialismo.
In di redazione, «apparso molte volte come mitica unità» (La Costituzione della Repubblica nei lavori preparatori ...
Leggi Tutto
Vincenzo Bavaro
Donato Marino*
Abstract
La voce analizza il divieto, per i datori di lavoro e per le associazioni di datori di lavoro, di costituire o sostenere associazioni sindacali di lavoratori, [...] della Convenzione n. 98 dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro, resa esecutiva in Italia con la l. 23.3.1958, n. 367. L’art. 2 pensi al cd. Wagner Act dell’ordinamento sindacale degli Stati Uniti emanato nel 1935, che all’art. 8 previde quale ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...