DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] ricorderà (cfr. Genesi e struttura del principato Augusteo, in Atti della R. Accademia d'Italia, cl. di sc. mor. e st., s. 7, II [1941], 1, la coscienza che la forza dell'organismo dipende dall'unità di direzione, tanto più si tende ad attribuire allo ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] nel C. una sicura scienza giuridica e teologica unita a una grande familiarità con le fonti e le C. da Perugia, O.F.M. († 1477), in Rivista di storia della Chiesa in Italia, X (1956), pp. 1913-211; G. Fabiani, Ascoli nel Quattrocento, I, Ascoli Piceno ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] Parlamento e 2011/7/UE, quest’ultima recepita in anticipo nell'ordinamento italiano, con il d.lgs. 9.11.2012, n. 192, che degli arretrati, autoqualificandosi come volto ad “assicurare l'unità giuridica ed economica dell'ordinamento”, con l’intento di ...
Leggi Tutto
Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] il principio secondo cui il diritto europeo in materia di unità familiare deve essere interpretato non restrittivamente al fine di non del diniego del visto di ingresso del minore in Italia da parte del Consolato di Casablanca. La seconda la ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] asimmetrici, sia sottolineando che non in tutto il Regno Unito lo schema devolutivo ha avuto fortuna allorché di esso, in in Francia e della Sardegna o dell’Alto Adige in Italia. Ad esplicite finalità di ripristino dei valori della convivenza ...
Leggi Tutto
Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria
Andrea Carbone
La funzione nomofilattica che tradizionalmente è riconosciuta, nell’ambito della giurisdizione amministrativa, all’Adunanza Plenaria del Consiglio [...] in parallelo a quanto avvenuto nel rapporto tra singole Sezioni e Sezioni Unite della Corte di cassazione con le modifiche apportate all’art. 374 c in Cerulli Irelli, V., La giurisdizione amministrativa in Italia e in Germania, Milano, 2017, 31 ss., ...
Leggi Tutto
Flavio Brenna
Abstract
Viene descritta la natura e la disciplina fiscale dei cd. Fringe benefits – erogazioni collaterali alla retribuzione – attraverso un esame della nozione fiscale di reddito di lavoro [...] in natura e non in denaro.
Quanto alla nozione di «unità produttive ubicate in zone ove manchino strutture o servizi di desumibile dalle tabelle emanate annualmente dall'Automobile Club Italia.
Le voci comprese nei costi chilometrici di esercizio ...
Leggi Tutto
Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] dagli albori della Comunità europea un’idea di unità ed integrazione continentale. Il nuovo codice rappresenta Bassi; C. eur. dir. uomo, 4.3.2014, Grande Stevens ed altri c. Italia. Cfr. Conti, R., Ne bis in idem, in Libro dell’anno del Diritto 2015, ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO D'ITALIA
GGiorgio Tamba
Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] IV, al quale tale potestà era stata conferita unitamente all'incarico; o da personalità che ne avevano . 45-57; P. Cammarosano, Federico II e i comuni, in Federico II e l'Italia. Percorsi, luoghi, segni e strumenti, Roma 1995, pp. 29-33; G. Tamba, ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] per eccellenza, dell’inerenza alla cosa, cioè l’unità del diritto con la cosa sulla quale esso si Eur. dir. priv, 2005, 341 ss; Ferrara, F., Trattato di diritto civile italiano, I, Roma, 1921; Gazzoni, F., Manuale di diritto privato, Napoli, 2013 ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...