Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] partner del genitore biologico del figlio nato nella coppia omosessuale unita da unione civile, parificando, anche a tali fini, in Giur. mer., 2010, 349, ha riconosciuto effetti in Italia all’atto inglese che dichiarava la filiazione di due minori in ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] altro verso, si pone il problema dell’unità di grandezza cui parametrare il sistema delle regressioni sez. V, 22.4.2008, n. 1858.
7 L’ordinamento giuridico, italiano ed europeo, non impone al singolo Stato membro di aprire il servizio sanitario agli ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] consulenza nella gestione delle crisi di aziende aventi unità produttive ubicate in diverse province della stessa politica attiva del lavoro a tutti i residenti sul territorio italiano, a prescindere dalla residenza e, infine, dovranno attribuire i ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] del crimine di genocidio, entrata in vigore il 12.1.1951 (ratificata dall’Italia con l. 11.3.1952, n. 153).
L’art. I della in cui rilevi la stigmatizzazione del gruppo come distinta unità nazionale, etnica o razziale da parte dei presunti autori ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
I rapporti di filiazione caratterizzati da elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano sono disciplinati, da un lato, dalle norme della l. n. 218/1995 di riforma [...] della validità, sostanziale e formale, del riconoscimento operato da un italiano nei confronti del figlio nato da una cittadina britannica v. Cass rapporto di filiazione è ricondotta a unità nella regolamentazione degli effetti del rapporto ...
Leggi Tutto
Zeno Crespi Reghizzi
Abstract
Viene esaminata la disciplina internazionalprivatistica dei diritti reali così come delineata dagli artt. 51-55 della l. 31.5.1995, n. 218.
1. La norma di diritto internazionale [...] , § 4) e l’acquisto in buona fede da chi non è proprietario, come previsto in Italia dall’art. 1153 c.c. (Cass., 24.11.1995, n. 12166; Trib. Roma, immobile posto al confine di due Stati, l’unità economica deve essere scissa in due porzioni distinte, ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] dei conti, in Spasiano, M.R., a cura di, Il contributo del diritto amministrativo in 150 anni di Unità d’Italia, Napoli, 2012, 32). Inoltre, in seno alla pluralità di funzioni attribuite alla Corte, vanno nettamente delimitate e specificamente ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...]
Le leggi istitutive dell’assicurazione contro l’invalidità e la vecchiaia si inseriscono nell’ordinamento dopo l’unità d’Italia, con l’affermarsi della rivoluzione industriale. Esse rappresentano, oltre che una importante conquista per i lavoratori ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] nel titolo III, non si applicano alle navi – e quindi alle unità da diporto – costruite prima del 19.11.2014, data di entrata in vigore della MLC in Italia.
Interventi del legislatore nazionale sono auspicabili anche in relazione al problema del ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] per la crescita della produttività e della competitività in Italia del 16.11.2012).
2 Di recente, sull’argomento sindacale di categoria, il numero degli iscritti risultanti nelle unità produttive con più di 15 dipendenti ove siano presenti ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...