Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] presso altri aeroporti europei quali ad esempio quelli del Regno Unito con ciò modificando il precedente sistema di «dual-till II, II, in Prospettive per un governo dell’aviazione civile in Italia, Quale veste giuridica per l’ENAC, Napoli 2011, 75-165 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] ricorrere all'uso dello strumento dell'adsimilatio (nell'unità della sua visione politica, per es., il di Castello 1924, p. 165; R. Pescione, Corti di giustizia nell'Italia meridionale (dal periodo normanno a l'epoca moderna),Milano-Roma-Napoli 1924, ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] per conto dell’importatore (cd. rappresentanza diretta, riservata in Italia agli spedizionieri doganali, iscritti nell’albo professionale di cui alla da una somma fissa di denaro riferita all’unità di misura prevista.
Per la liquidazione dei dazi ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] i valori fondamentali dell’unità giuridica e dell’unità economica dell’ordinamento repubblicano. questa, come delle altre norme della manovra correttiva passata in rassegna, cfr. Italia Oggi. La manovra correttiva, serie speciale, n. 16, del 20.7. ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] quota di cofinanziamento da parte di ciascuno Stato membro); la quota attribuita all’Italia è pari a € 424.343.000, pari al 9,86% dell’ italiana, sul tema degli aiuti per le demolizioni delle unità da pesca, confermati in regime di “phasing out” ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] si v. Saltari, L., Il regime giuridico della formazione e il reclutamento degli insegnanti in Italia, in Chiti, E.Gardini, G.Sandulli, A., a cura di, Unità e pluralismo culturale, Vol. VI, A 150 anni dall’unificazione amministrativa italiana, Firenze ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] Sacro Romano Impero germanico a mera espressione verbale, l’unità del diritto si spezzò nei diversi diritti statali e le imposte sui redditi sono fatti salvi gli accordi internazionali resi esecutivi in Italia» e nell’art. 41 del d.P.R. 29.9.1973 ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] destinato agli uffici di diretta collaborazione del Ministero della salute sia di 100 unità, mentre il d.P.R. n. 21.3.2002, n. , 1976, 467 ss.; Cassese, S., Il sistema amministrativo italiano, Bologna, 1983; Cassese, S., Gli uffici territoriali del ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] il presupposto d'imposta solo i fatti che si verificano nell'unità di tempo prevista: si osserva, sotto tale profilo, che, Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati del 23.5.1969, ratificata dall'Italia con la l. 12.2.1974, n. 112, in base alla ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] vera e propria sanzione» è ormai un dato acquisito sia per le Sezioni Unite penali (27.3.2008, n. 26654; 10.7.2008, n. 13.11.2007, Bocellari c. Italia. 5.1.2010, Bongiorno c. Italia e 2.2.2010, Leone c. Italia, tanto che è dovuta intervenire sul ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...