Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] .
25 D’Alberti, M., Diritto amministrativo comparato – Trasformazioni dei sistemi amministrativi in Francia, Gran Bretagna, Stati Uniti, Italia, Bologna, 1992, passim.
26 Il meccanismo appena descritto è stato riconfermato nell’ambito del parere reso ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] italiana (anche se entrano in vigore anche nell’ordinamento italiano), ed in ogni caso il loro regime giuridico non non regolamentare per la definizione dei compiti delle unità dirigenziali nell’ambito degli uffici dirigenziali generali».
Il ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] dell’uomo proclamata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 10.12.1948; infine, garantisce e tutelata da una Convenzione Unesco del 17 ottobre 2003 (resa esecutiva in Italia dalla l. 27.9.2007, n. 167), ma inopportunamente esclusa dall’ ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] più profili. Mentre si trasformano le precedenti unità sanitarie locali in aziende, enti pubblici dotati dei Ssr, Crea Sanità, Roma, 2016; Taroni, F., Politiche sanitarie in Italia. Il futuro del SSN in una prospettiva storica, Roma, 2011; Toth, F ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] e di controinteressati. È la tutela di costoro, unita al rispetto nei loro confronti della certezza del diritto G., La convezione europea dei diritti dell’uomo e il diritto amministrativo in Italia, in Riv it dir pubbl com., 2000, 30.
18 Amplius v. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] che si ha in mente quando si parla, per es., di diritto italiano, francese e così via è un insieme di norme, o non piuttosto norme che ne fanno parte, l’ordinamento mantiene la propria unità e individualità; mentre, anche se non mutano, le norme di ...
Leggi Tutto
Tirocini
Paolo Pascucci
Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] 13, co. 2) e, con il supporto di Isfol e Italia Lavoro, predispone annualmente un report nazionale di analisi e monitoraggio dell’attuazione per attività equivalenti a quelle del tirocinio, nella medesima unità operativa (par. 5, co. 4).
46 Carminati ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] "Note economiche", 1984, n. 4, pp. 76-108.
Corigliano, R., Il mercato monetario negli Stati Uniti, Milano 1981.
Cotula, F. (a cura di), La politica monetaria in Italia, Bologna 1989.
Di Pasquali, F., Il mercato dei titoli di Stato e la banca centrale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] a manifestare che la Chiesa romana aveva ritrovato la sua unità sotto la piena autorità di Alessandro III (1159-1181), e diventò quindi norma giuridica anche al di fuori dell’Italia. Innocenzo IV vi riconosce la necessità di sottoporre gli eretici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] i lavori della Camera a partire da una nuova unità di base: il gruppo parlamentare, vale a dire l a dare un Governo» (V.E. Orlando, L’affermazione del fascismo in Italia, Archivio centrale di Stato, Orlando, busta 93, fasc. 1712, sfasc. ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...