Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] del paesaggio, fatta a Firenze il 20 ottobre 2000 e ratificata dall’Italia con l. 9.1.2006, n. 14, estende la nozione di del territorio come forma visibile (dell)e matrici ambientali (unità inscindibile tra forma e sostanza, tra concetto e contenuto ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] e a./Commissione; C. eur. dir. uomo, 17.9.2009, Scoppola/Italia, in Riv. it. dir. proc. pen., 2010, 356).
10 La 30 Si vedano, al riguardo, le lucide considerazioni di Bile, Intorno all’unita della giurisdizione, in Foro it., 2011, V, 93 ss.
31 ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] , e così via sino a risalire ad una suprema unità, unità così in rapporto alla suddivisione burocratica» (Orlando, V. 2011, 31 ss.).
Si tratta di un approccio che viene adottato dal legislatore italiano prima con la l. 6.8.2008, n. 133 e poi, in ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] di parte di essa (singoli stabilimenti, reparti, unità o specifiche qualifiche). Al contrario ove i rappresentanti perché hanno riguardato il più importante gruppo industriale privato italiano, ma anche per i loro contenuti innovativi (su ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] libertà e l’Impero (V. Cuoco, Napoleone Imperatore, «Il giornale italiano», 30 maggio-2 giugno 1804, in Id., Scritti vari, 1° potere neutro e intermedio», il sovrano è l’organo dell'unità nazionale e della continuità dello Stato, organo che incarna ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] portata sistematica16. Riducendo a unità queste varie previsioni, potremmo attribuire in particolare, dalla Relazione sull’attività dell’Arbitro Bancario Finanziario n. 3-2012, Banca d’Italia, Roma, 2013.
20 C. cost., ord. 21.7.2011, n. 218 cit ...
Leggi Tutto
Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] conversione del d.l. 11.9.2014, n. 133, cd. decreto “sblocca Italia”) ha circoscritto il potere di revoca disciplinato dall’art. 21 quinquies, l. n assunti dagli enti locali a «tutela dell’unità dell’ordinamento»15.
La circostanza che nessuna delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] tra i grandi filosofi e teologi, ma tutti rigettano l’unità dell’Ente e delle creature, e professano il dualismo: « metà del 15° sec. una nuova mentalità si affermò, prima in Italia, Paese allora più ricco e più colto del vecchio continente, e poi ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] 2012, 379 ss.).
Anche se si è voluta attribuire un’unità dommatica all’istituto, si hanno sostanzialmente due tipi di riconoscimento: per ” (di cui alla decisione quadro 2002/584/GAI, attuata in Italia con l. 22.4.2005, n. 69).
A differenza di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] nella formazione del codice civile unitario, Milano 2003.
S. Solimano, L’edificazione del diritto privato italiano: dalla Restaurazione all’Unità, in Il bicentenario del codice Napoleonico, Atti del Convegno linceo, Roma (20 dicembre 2004), Roma ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...