Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] 15, nonché, per la definizione dei soggetti come unità personificate delle norme giuridiche, Kelsen, H., La dottrina risparmio - fondi comuni d’investimento e SICAV - istituiti in Italia e residenti nel territorio dello Stato, tra i soggetti passivi ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] Ciò non impedisce tuttavia di configurare una certa unità sistemica della normativa di volta in volta applicabile straniera condanni il convenuto con un mezzo di esecuzione che l’ordinamento italiano non preveda. L’art. 54, reg. n. 1215/2012 ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] e la finanza, in Galanti, E.-D'Ambrosio, R.-Guccione, A.V., Storia della legislazione bancaria finanziaria e assicurativa. Dall'Unità d'Italia al 2011, Venezia, 2012, 481).
L’Ivass è subentrata (l. 7.8.2012, n. 135) all’Isvap, istituita nel 1982 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] troppo rozze e molto pericolose, il meccanismo introdotto recentemente in Italia (con la legge 28.11.2005, n. 246, 2011, 713 ss.; Sorrentino, F., L’abrogazione nel quadro dell’unità dell’ordinamento giuridico, in Riv. trim. dir. pubbl., 1972, ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] dell'utente e gli elementi catastali relativi a ciascuna unità immobiliare.
Per quanto concerne i rapporti di natura di persone fisiche, enti non commerciali e soggetti residenti in Italia.
In attuazione di quanto previsto dall’art. 35 del d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] vincoli feudali (su questa linea, V. Prodi, Concorrenza, in Digesto italiano, 8° vol., 1896, ad vocem). In effetti, la codificazione introdotta nel nostro Paese dopo l’Unità non offriva alcun addentellato formale cui legare un’indagine in positivo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] lavoro, Milano 1965.
L. Mengoni, Il contratto di lavoro nel diritto italiano (1962), in Il contratto di lavoro nel diritto dei Paesi membri Il licenziamento illegittimo, Napoli 1982.
C. Cester, Unità produttiva e rapporti di lavoro, Padova 1983.
A. ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] predicazioni di un movimento pietistico giudaico, unita a una propensione da parte del Ferrara 1989-1990), Milano 1990, pp. 69-86; E.M. Cohen, Miniatura ebraica in Italia, ivi, pp. 87-100; D. Liscia Bemporad, L'arte cerimoniale ebraica nell' epoca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] (1999) con il quale si istituisce un’unità di cooperazione giudiziaria permanente denominata Eurojust. Priva di 1860-1950, Milano 2000.
M. Miletti, Un processo per la terza Italia. L’attesa, Milano 2003.
R. Orlandi, La riforma fascista delle corti ...
Leggi Tutto
Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] 4, d.lgs. 15.6.2015, n. 81), nella medesima unità operativa e nei dodici mesi precedenti.
Sulla scorta dell’esperienza le regioni percorsi formativo. v. L’attuazione della Garanzia Giovani in Italia – Rapporto trimestrale n. 2/2017 in www.anpal.gov ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...