Architetto (Milano 1584 - ivi 1658), esponente di spicco di una famiglia di ingegneri e architetti milanesi attivi dalla fine del sec. 16º a tutto il 18º. Capomastro del duomo di Milano dal 1605, realizzò [...] articolazione dell'esterno in funzione della spazialità interna. Due unità a croce greca, una ottagona e una quadrata, perimetrate una tipica tipologia presente, soprattutto, nell'Italia settentrionale controriformata. Tra le molte chiese realizzate ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (n. Roma 1943). Si è dedicato a studi sul teatro e sul Rinascimento, sulla teoria della letteratura e sulla produzione letteraria contemporanea. Ha insegnato in varie università [...] ", poi emerito, collabora alle pagine culturali de L'Unità e del Corriere della sera. Nel 2023 ha assunto , La solitudine del critico. Leggere, riflettere, resistere e L'Italia di Dante. Viaggio nel paese della Commedia (premio Viareggio-Rèpaci ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense (Yonkers, New York, 1919 - San Francisco 2021). La sua poesia, che si ricollega al surrealismo francese degli anni Trenta, a Whitman e al populismo americano, ed è quasi sempre dedicata [...] gli anni 1955-93. Nel 2011 è stata allestita a Torino la mostra Omaggio a Lawrence Ferlinghetti per i 150 anni dell'Unità d'Italia, nel quadro delle cui celebrazioni F. ha presentato i poemi Song of the third world war and Old italians dying, mentre ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Vercelli 1935 - Torino 2023). Docente universitario dal 1972, ha insegnato storia moderna nell'università di Torino. A questa attività ha affiancato la collaborazione con i quotidiani, [...] particolarmente di storia economica e dell'industria in Italia (Economia e società in Piemonte dall'Unità al 1914, 1969; Giovanni Agnelli, 1971; La storia economica dall'Unità ad oggi, in Storia d'Italia dell'editore Einaudi, 1975; Il Piemonte, 1977 ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (250 circa - 325). Di umili origini fu nominato augusto nel 308 grazie all'amicizia con Galerio; per ottenere il dominio su tutta la parte orientale dell'impero combatté contro l'altro [...] guerra contro i Persiani e alla campagna contro Massenzio in Italia. Nel 308 fu nominato Augusto. L. fu il mentre Valente fu destituito e ucciso. A dare prova della restaurata unità dell'Impero, Costantino e L. furono eletti insieme consoli (315 ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (n. Torino 1947). Dopo essersi laureato in Medicina a Torino nel 1971, ha lavorato come medico presso l’ospedale Mauriziano Umberto I. A metà degli anni Settanta ha iniziato [...] reportage, inchieste e documentazione sociale su Rai tre, tra cui: Milano, Italia; Ragazzi del ’99 - Così va il mondo; Vento del Nord raccolta di racconti di trent'anni di viaggi negli Stati Uniti. Tra le sue opere più recenti vanno citate: Indagine ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Bologna 1974). Giovanissimo, ha esordito con Jack Frusciante è uscito dal gruppo (1994, da cui è stato tratto l’omonimo film del 1996). Vero e proprio fenomeno di costume, il libro [...] (2011), In piedi sui pedali (2014) e Il meraviglioso giuoco. Pionieri ed eroi del calcio italiano 1887-1926 (2015). B. ha collaborato con testate come L’Unità, Corriere della Sera e L’Espresso, e ha messo a frutto la passione per la musica ...
Leggi Tutto
Poeta greco (570 circa - 485 a. C.). Della sua produzione poetica ci sono giunti solo frammenti, sufficienti però per apprezzare la pensosa grazia delle elegie, la forza dei giambi, l'esaltazione dell'eros [...] in quelli elegiaci, A. mostra grazia delicata e raffinata unita a tristezza sincera, seppure meno profonda che in Mimnermo, grande seguito di traduzioni e imitazioni in Francia e in Italia nella letteratura del tardo Cinquecento, del Seicento e del ...
Leggi Tutto
Giornalista e sceneggiatore italiano (Roma 1953 - ivi 2023). Giornalista professionista dal 1974, nel 1980 ha conseguito un master in Giornalismo presso la Columbia University di New York. Inviato di guerra [...] di pellicole in cui ha scandagliato i nodi problematici dell'Italia contemporanea - tra le altre, Il giudice ragazzino (1994), Il confine, 2018). Collaboratore di testate quali l’Unità, Le Monde Diplomatique e Huffington Post, insignito di ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Palermo 1896 - Roma 1957). Di famiglia nobile, compose saggi e racconti che non diede però alle stampe. Enorme successo in Italia e all'estero ebbe un suo romanzo, Il gattopardo, pubblicato [...] ritratto sé stesso, nella sua più segreta intimità. Di qui il denso contrappunto critico, psicologico e morale che sigla l'unità lirica del racconto, scandito in episodi staccati, in bilico tra la narrazione propriamente detta e il saggio. Nel 1961 è ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...