GENTILINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Alessandria nel 1806. Il padre, Giovanni Domenico, era un possidente di nazionalità svizzera, la madre proveniva da una ricca famiglia, gli Zani del Fra. [...] G. pubblicava nel pieno delle rivoluzioni quarantottesche per sottolineare con raddoppiato vigore come l'edificazione di un'Italiaunita e organizzata in comuni e province amministrativamente indipendenti potesse essere l'occasione per un riscatto di ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista romagnolo, e da Giulia Pensa. Rimasto orfano del padre all'età di otto anni, il G. compì gli studi [...] Parlamento subalpino per il terzo collegio di Ferrara e mantenne il seggio anche nella legislatura successiva, la prima dell'Italiaunita. Grande estimatore di Cavour, l'uomo che "si faceva gigante ad ogni nuova frase che proferiva" (Righini, p. 27 ...
Leggi Tutto
PALLIERI, Diodato
Stefano Tabacchi
PALLIERI, Diodato (Adeodato). – Nacque a Moretta, presso Saluzzo, il 20 agosto 1813 da Francesco e da Maria Maddalena Bertini.
I Pallieri erano per tradizione familiare [...] tributaria centrale, organo di giustizia tributaria creato nel 1865 nell’ambito della costruzione del nuovo sistema fiscale dell’Italiaunita. La nomina di Pallieri, che succedeva all’economista Francesco Ferrara, fu il segno di una trasformazione di ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 4 nov. 1816 a San Gregorio d'Alife in provincia di Terra di Lavoro (odierna San Gregorio Matese, provincia di Caserta), da Giuseppe, proprietario terriero, [...] 39, 174, 303, 329, 462; II, pp. 179, 209, 315, 334, 364, 427, 430. Dati sulle cariche pubbliche da lui ricoperte nell'Italiaunita in Indice gen. degli Atti parlamentari dal 1848 al 1897, Roma 1898, II, p. 501, e in M. Missori, Governi, alte cariche ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] esponeva le tesi del regionalismo e criticava la politica di rigido accentramento attuata dai primi governi dell'Italiaunita: "Voi avete tutto distrutto, tutto annichilito, assorbendo tutto - affermava il G. - … voi avete demolito tutto il vecchio ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Francesco
Patrizia Caccia
Nacque a Mompiano, presso Brescia, il 24 genn. 1796 da Marcantonio, di professione lavandaio, e da Orsola Serra, proveniente dalla Val di Rabbi, in Trentino; nello [...] Inizialmente osteggiò l'unione con il Piemonte, ma in seguito la riconobbe come atto indispensabile alla formazione di una Italiaunita. Nel 1848 partecipò attivamente alla rivoluzione bresciana e nel maggio dello stesso anno si unì ad A. Vergine in ...
Leggi Tutto
PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] Enciclopedico Escolapio, II, Salamanca 1983, pp. 423-425; P. Nardi, Note su Tommaso Pendola e l’Università di Siena nell’Italiaunita (1859-1965), in Scritti per Mario Delle Piane, Napoli 1986, pp. 165-182; G. Resti, L’ istruzione popolare a Siena ...
Leggi Tutto
FANO, Enrico
Nunzio Dell'Erba
Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] d'incoraggiamento di Milano, il F. partecipò nel 1862 a Siena al X congresso degli scienziati (il primo dell'Italiaunita, dopo 15 anni d'interruzione) per discutere sulla validità del mutuo soccorso come strumento d'elevazione economica e morale ...
Leggi Tutto
GHILARDI, Giovanni (in religione Tommaso)
Giuseppe Griseri
Nacque a Casalgrasso, presso Torino, il 20 ott. 1800 da Paolo e da Maria Anna Botto. Di famiglia modestissima, terminate le scuole elementari [...] annullata dai giudici torinesi.
Più in generale, per quanto riguarda il rapporto Stato-Chiesa, in Piemonte prima, nell'Italiaunita dopo, il G. persistette - anche attraverso contatti diretti con Vittorio Emanuele II - nella ricerca di un'intesa, non ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Rodolfo
Silvio De Majo
Nacque ad Ariano di Puglia (oggi Ariano Irpino in prov. di Avellino) il 19 marzo 1809 da Luisa d'Evoli e da Pantaleone dell'antica famiglia nobile dei marchesi di [...] nella crisi dell'unificazione(1860-61), Milano 1963, ad Indicem; Il Mezzogiorno nell'Italiaunita, Napoli 1979, passim; Democrazia e socialismo a Napoli dopo l'Unità(1860-1878), Napoli 1973, p. 250. Sulla sua posizione nei confronti del brigantaggio ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...