FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] in stucco, vetrate), la cui unità veniva ricomposta secondo uno stile eclettico, Saint Luc à Rome, Roma 1886, pp. 287-290; A. De Gubematis, Diz. degli artisti ital. viventi, Firenze 1889, pp. 204 s.; I. Fanti, Un gioiello artistico, in Nuova Riv ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] all’interno, perché il modulo dimensionale corrisponde all’unità del tavolo da lavoro e allo spazio necessario di Dio a Taranto, Martina Franca 2004; Gio P. a Stoccolma: l’istituto italiano di cultura «C.M. Lerici», a cura di F. Irace, Milano 2007; ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] si assiste ad una vera koinè lucana.
La L. rappresenta quindi un punto di incrocio di quasi tutte le correnti culturali dell'Italia meridionale e non deve essere considerata isolata tra le sue montagne e colline, tra le sue pianure e vallate. Così si ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] , le notizie sul G. si fanno sempre più esigue. Non partecipò alla grande Esposizione che a Padova, nel 1869, celebrò l'Unità d'Italia, e dove tutti i suoi allievi ottennero un consistente successo; né c'è traccia del suo nome tra gli artisti nelle ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] due apostoli, riuniti., vengono a rappresentare l'unità della chiesa, nelle sue due origini ex bauf Sankt Peter und Sankt Paul von Prudentius, in Rivista storica della Chiesa in Italia, XI, 1957, pp. 309-370; G. de Francovich, in Felix Ravenna ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] si comprende soltanto la catena montuosa di tal nome, ma tutta l'unità amministrativa della "Caucasia", che si estende, tanto a N quanto a successive, ma continue e contigue, dal C. all'Italia con deviazioni costanti verso la Grecia e l'Asia Minore ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] fine del II sec. a. C. al IX d. C.). Nell'Italia settentrionale, un tentativo di utilizzare per un'indagine estensiva i dati forniti dai molti speciale tipologia delle v. lepticiane di Silin e l'unità di misura in esse impiegata, cioè il cubito ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] rappresentati dal pressoché totale raggruppamento in unità biografica delle opere firmate da tali artisti , ASI, s. VII, 12, 1929, pp. 209-231; E. Lazzareschi, Lucca (Italia artistica, 104), Bergamo 1931; P. Toesca, s.v. Guidetto, in EI, XVIII, 1933 ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] de Paestum, retour de chasse e Forêt.
Dopo l’Unità si iscrisse fin dal 1862 alla Società promotrice di belle arti Troupeau de boeufs chassés par l’orage dans les landes des Abruzzes, Italie e con Hautes futaies; nel 1866 fu presente con Un giorno di ...
Leggi Tutto
PEITHO (Πειϑώ)
E. Simon
È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] al primo periodo arcaico, su entrambe le isole il culto della dea era unito a quello delle Cariti. Quando Thasos, circa il 68o a. C., citate).
Tra le numerose rappresentazioni vascolari dell'Italia meridionale sulle quali si è voluto riscontrare la ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...