PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] frontalità.
Si deve sottolineare, tuttavia, l'unità della tradizione, ed è bene anche aggiungere , 1962, p. 45 ss.; R. Ghirshman, Parthes et Sasanides, Parigi 1962 (trad. ital., Milano 1962).
Topografia: Iran: Shami: A. Godard, Athar-é Iran, 2, 1937, ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] comprendeva 12 lotti di 9 × 12 m ciascuno (48 unità abitative per ogni isolato). Le case sono modeste e presentano sintesi dello sviluppo dei modi di abitare nel mondo etrusco-italico e romano è necessario segnalare in premessa alcuni limiti e ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] Rio de Janeiro-San Paolo-Campinas. Anche per l'Italia sono state avanzate delle ipotesi di megalopoli, basate questa soglia, e nemmeno una è in Europa, solo due sono negli Stati Uniti, mentre tutte le altre sono in Asia e in America Latina (v. tab ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] nelle Lettere familiari: "è la più bella galleria che ci sia in Italia, non che sia la più numerosa, ma è la meglio tenuta, la le spoliazioni di collezioni pubbliche e private, attraverso unità specializzate delle SS. I beni sequestrati alle ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] continentale e per le isole, ma anche per le colonie greche d'Italia, per l'Etruria, la valle Padana, la zona atestina e picena. protomi umane servono a dare unità all'intera serie melia.
La spirale e la doppia spirale unita con la palmetta e con ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] dal mondo egeo sull'Europa centrale. L'importazione in Italia di pellicce nordiche provenienti dalla regione abitata da stirpi svedesi alla quale doveva certamente apparire barbara la rottura dell'unità del piano di fondo, esistono le premesse di ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] rispedite verso la Siria, l'Egitto, la Grecia e l'Italia, passando per il porto mediterraneo di Gaza. Si hanno anche prove assai rozza, da Khirbet Brak) accentua l'impressione di un'unità essenziale tra il mondo vegetale e quello umano. Le figure ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] e risente dello stile della Gigantomachia, la seconda rivela scarsa unità strutturale, entrambe si datano intorno al 150 a. C.; . Il codice è stato miniato nel sec. XIV nell'Italia settentrionale, ma il miniatore attinse largamente a modelli remoti: ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] , non furono più concepiti come un'unità inscindibile: invece di pezzi approntati appositamente e arte sveva. La scultura, la glittica, la miniatura, in Federico II e l'Italia. Percorsi, luoghi, segni e strumenti, a cura di C.D. Fonseca, cat., Roma ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] scade sia in Oriente che in Occidente, ma non in Italia dove alcuni dei vasi più belli e più elaborati decorati ad musivo su pavimenti e muri: le tessere erano usate da sole o unite a tessere di pietra. L'uso del v. per le finestre cominciò ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...