TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] a Firenze. Insieme alla Spagna e alla Sicilia, l'Italia divenne la fonte di approvvigionamento di sete e fili venivano adoperate da sole, con ornamenti in oro chrisoclabo o porpora, oppure unite a gemme. Ancora nel Lib. Pont. (II, 1892, p. 133 ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] Principalmente sulla scorta degli affreschi è possibile tracciare una rapida panoramica dell'arte tessile italica. Generalmente nelle pitture tombali compaiono abiti a tinta unita, al più con i bordi ornati di passamanerie di colore diverso, spesso a ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] settore degli orologi (A. Pansera, Storia del disegno industriale italiano, 1993, pp. 174-75).
In generale si è perduto consumo, ognuno intimamente legato con gli altri. Che questa unità di momenti differenti sia la struttura del design è dimostrato ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] livello mondiale, dei prodotti dei Paesi più potenti. Gli Stati Uniti in primo luogo, ma anche l’Inghilterra, la Francia, spazio urbano, a cura di G. Mastrigli, Macerata 2006.
La città nuova. Italia-y-26. Invito a VEMA, a cura di F. Purini, N. Marzot ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] degli spazi per alloggiare il bestiame all'interno delle unità abitative. La tipologia delle case con tre navate e di edifici di dimensioni maggiori definiti come "palazzi". La formazione, in Italia e in Grecia, tra la fine del II e i primi secoli ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] bella città greca che, nel sec. IV diventerà una unità definita, pronta per l'esportazione mondiale. Già nel V nel V secolo. Le mura ebbero il loro primo grande sviluppo nell'Italia centrale durante le guerre tra le città etrusche, i Celti e Roma e ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] e tuttavia questo è uno dei pochi campi in cui l'Italia vanta una posizione di tutto rilievo in campo internazionale. Questa disciplina impensati: la quantità di clorofilla intrappolata nella roccia, per unità di area, può essere pari a quella di una ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] delle accurate campagne di scavo condotte negli Stati Uniti sul sito di edifici del XIX secolo, sino sperimentano l'uso di essenze congruenti con le architetture storiche (pino italico, leccio, alloro, ecc.) e integrazioni non murarie, ma effettuate ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] archeologiche sono estremamente limitate e una situazione analoga si riscontra in Italia, dove la casistica di strutture relative all’episcopio assomma a meno di dieci unità.
Il quadro delle conoscenze sugli antichi episcopia risulta tuttavia meno ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] "Pietra di Palermo" (con altri frammenti al Cairo) - giunto in Italia non si sa né quando né come. Del primo tipo abbiamo un esempio via, e il concetto strumentale di "dinastia" come unità di cronologia relativa si dimostra sempre più efficiente nell ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...