SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] "un certo accordo e armonia delle parti in una unità, secondo un numero, una proporzione e un ordine Michea, La poésie des ruines au 18e s. et la contribution de l'Italie à la sensibilité préromantique, in Études italiennes, 5, 1935, pp. 117-132 ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] ne indica la principale funzione, venendo ad identificare un'unità di misura definita, lo stadion, pari a 600 e determinò una diffusione generalizzata della tipologia, oltre che in Italia, in larga parte delle province dell'Impero, con l'eccezione ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] Roma 1959; C. Schmitt, Un pape réformateur et défenseur de l'unité de l'Eglise: Benoît XII et l'Ordre des Frères Mineurs (1334 3, 1977, pp. 69-106; Les ordres mendiants et la ville en Italie Centrale (1220-1350), MEFR 89, 1977; C. Calano, S. Fortunato ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] visuali regionali e locali di questo tratto di unità e compattezza di fondo dell'architettura sacra templare portale di facciata decorato a chevrons e teste grottesche. Per l'Italia è interessante il confronto tra S. Maria di Isana a Livorno ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] le coppe a tre o più piedi, ecc.
Anche l'Italia centro-meridionale presenta aspetti culturali agricoli a c. dipinta in relazione nei "miniaturisti" (VI sec.);
iii) il labbro è unito al corpo, il piede nettamente distinto. La decorazione occupa tutta ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] senza dubbio l'artista più rappresentativo dell'informale in Italia. I portati della sua cultura sono stati molti: it.: La s-definizione dell'arte, Milano 1975).
Rosenblum, R., Unité et divergences de la peinture américaine, in ‟Aujourd'hui", 1958, n ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] per gli ornamenti plastici a protuberanze e a scanalature penetrano in Italia con la 1a Età del Ferro (XI-X sec.), probabilmente a colori a p. 303) dove il disegno lineare è unito al chiaroscuro in un grado che rappresenta lo stadio di sviluppo ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] fu un modello per i battisteri di Milano e del Nord Italia, così il mausoleo di Diocleziano ispirò la costruzione dei battisteri circondato da una corona di alloro i cui due bracci sono uniti alla base da un nastro. All’interno troviamo una versione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] Cornelio Agrippa di Nettesheim, che vi aveva unito elementi magici ed esoterici di forte pregnanza Milanesi, V-VII, Firenze 1880-81, ad indices; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1809), a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, pp. 126 s.; ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] grande unità dello stile a., nonostante la rilevante estensione territoriale (dalla Scandinavia all'Italia, 2, 1982, pp. 125-173; A. Melucco Vaccaro, I Longobardi in Italia, Milano 1982 (19882); La necropoli longobarda di Trezzo sull'Adda, a cura di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...