Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] quanto più l'impiego di tale materiale va affermandosi: in Italia, nel 1906, viene fissata una normativa per i materiali il modello elastico in resina epossidica del Palasport di Norfolk (Stati Uniti), in scala 1:50, di cui si nota il complesso di ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] . L'anfiteatro di P. ha nella serrata unità della sua costruzione e nel vibrante ritmo delle arcate dal Sogliano, dal Thedénat, v. la confutazione di G. De Sanna, in Riv. indo-gr. ital., I, 1917, fasc. 3, pp. 69-76. Sui rapporti fra Nocera e P. e ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] come processo di formazione ed elaborazione che come unità statica, esattamente delimitabile nello spazio e nel tempo con nuovo osso a globuli nel territorio di Altamura (Bari), in Bull. Paletn. Ital., n. s., XI, 66, 1957; N. P. Belli, L'art rupestre ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] ), mai il busto o la testa isolata come sarà usuale nel r. italico e romano (v. più avanti). Una origine non chiarita, ma verisimilmente Appariva inconcepibile, nella cultura greca, frantumare quella unità organica, e non soltanto fisica, non soltanto ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] quella diffusa crisi economica e sociale che, unita a un mito storiografico di stampo ottocentesco -78; C. Bertelli, La pittura medievale a Roma e nel Lazio, in La pittura in Italia. L'Altomedioevo, a cura di C. Bertelli, Milano 1994, pp. 206-242; H.L ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] all'immortalità. Il corpo e l'anima sono per Aristotele un'unità indissolubile, e quando muore l'uno muore anche l'altra. Aristotele Francoforte, da un medico inglese che aveva studiato in Italia, un libriccino di una settantina di pagine e poche ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Europa. In questo contesto è significativo che l'unico esempio italiano sia nell'architrave del portale maggiore del duomo di Siena si trasformò in Mater omnium, evocazione di concordia e di unità sociale, come, a dispetto del nome con cui viene ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] 'età protoarcaica, la cui vitalità, unita alle consistenti innovazioni nelle tecniche e o quello di Asclepio a Coo, centri i cui rapporti con il mondo italico sono in questa età assai ben documentati. L'evoluzione dell'architettura templare nel ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] da un edificio cruciforme.La situazione si presenta assai ricca e articolata in Italia, dove si registra la presenza di alcuni b. già agli inizi del lesene e cornici) con effetto di sorprendente unità, altrettanto efficace che nella vivace calcolata ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] -1225 ca.).
Iran e asia centrale
Malgrado la profonda unità spirituale del mondo islamico, bisogna notare che nel campo G. Curatola (ed.), L'eredità dell'islam. Arte islamica in Italia, Milano 1993; M. Abu Khalaf, Woodworking in Early Islamic ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...