BIELLA
M.L. Gavazzoli Tomea
(Bugella nei documenti medievali)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia, si estende ai margini delle prealpi omonime, sull'area alluvionale di alcuni corsi d'acqua [...] laterale nord.Il battistero, uno dei più interessanti dell'Italia settentrionale, è a pianta quadrata, con quattro nicchie materiale abbiano fatto ipotizzare tre fasi costruttive, la chiara unità di concezione ha indotto a contenere entro l'arco del ...
Leggi Tutto
CARIMINI, Luca
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 4 maggio 1830 da Pasquale e Lucia Bellucci, in una famiglia di artigiani.
Dopo la morte del padre, il C. nel 1844 entrò nella bottega di un marmista; nel [...] . consolidò la sua fama di accurato costruttore, lavorando non solo in Italia, ma anche all'estero, soprattutto in Sudamerica: in Brasile, chiesa gioco dei volumi. La ricchezza plastica, unita alla grande cura dei problemi tecnologici e costruttivi ...
Leggi Tutto
Andrea da Bologna
D. Benati
Pittore di cui si hanno notizie dal 1369 al 1377. Mai documentato in patria e noto attraverso opere conservate nelle Marche, egli potrebbe forse identificarsi, secondo quanto [...] supervisione di Vitale condusse a una precaria unità di risultati espressivi. Restano però validi , p. 105.
D. Benati, Pittura del Trecento in Emilia Romagna, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, I, pp. 193-232: 221, 231.
...
Leggi Tutto
ISSEL, Alberto
Patrizia Peron
Nacque a Genova da Raffaele e da Elisa Sonsino il 3 giugno 1848. Favorito nelle sue inclinazioni artistiche dal padre, fu avviato allo studio del disegno dal maestro D.P. [...] industria artistica, attraverso il richiamo a quell'unità tra stile e forma che aveva distinto i 1989, pp. 21 s., 94-107, 112 s.; C. Olcese Spingardi, in La pittura in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1991, p. 873 (con bibl.); L'alba del vero. Pittura ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona, da Luigi ed Elisabetta Venini, l'11 febbr. 1818.
Di famiglia nobile, si dedicò da autodidatta agli studi di architettura (disegno e ornato), che gli [...] i rinvii al romanico e all'architettura quattrocentesca dell'Italia settentrionale. È il momento dell'adesione alle riflessioni di già Gritti, a Villabella di Soave.
All'indomani dell'Unità, il F. fu impegnato in opere di restauro dei monumenti ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino di Drea
B.S. Tosatti
Pittore tardogotico toscano, nativo di Colle Val d'Elsa, noto principalmente come trattatista.Allievo di Agnolo Gaddi, nella cui bottega rimase per dodici anni, [...] ; C. Volpe, Il lungo percorso del 'dipingere dolcissimo e tanto unito', in Storia dell'arte italiana, V, Dal Medioevo al Quattrocento, a fresco: la bottega dei ''primitivi'', in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, II, pp. ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Biagio Giuseppe Maria
Rossana Bossaglia
Nacque a Busto Arsizio il 26 febbraio 1714 da Leopoldo e da Comelia Ballarati.
Sembra che fosse nipote dei modesti artisti Ambrogio, Francesco e Biagio [...] 3-4; Rime dialettali bustesi, a cura di B. Grampa, Busto Arsizio.1951, pp. 21-30; B. Grampa, Mostra bustese dell'Unità d'Italia [catal.], Busto Arsizio 1959, p. 24, n. 31; Catal. generale della Bibl. Civica di Busto Arsizio, I, Busto Arsizio 1960, p ...
Leggi Tutto
Tomaso Montanari
A Milano il Novecento diventa museo
Il grande neon di Lucio Fontana (1951) che brilla su piazza del Duomo dalla loggia dell’Arengario è una specie di stella cometa che guida verso una [...] , laddove l’artista intendeva «portare il sale dal Sud al Nord», in omaggio al 150° anniversario dell’Unità d’Italia.
Secondo il volere delle autorità cittadine, la montagna, da allestire in concomitanza con l’inaugurazione della retrospettiva ...
Leggi Tutto
BEZZUOLI (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe
Dario Frosini
Nacque a Firenze il 28 nov. 1784 da Luigi Bazzuoli, decoratore prospettico e fiorista, e da Anna Banchieri. Cominciò a firmarsi Bezzuoli e Bezzoli [...] in Atti del I° Congresso Naz. di studi Danteschi "Dante nel sec. dell'unitá d'Italia",[1961], Firenze 1962, pp. 182-191; [S. Reberschak], Catal. Bolaffi della pitt. ital. dell'800,Torino 1964,p.34 (con elenco esposiz. ufficiali e collettive dal 1960 ...
Leggi Tutto
BASILE, Ernesto
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Battista Filippo, nacque a Palermo il 31 genn. 1857; studiò nell'università della sua città sotto la guida del padre, professore di architettura, del [...] del VII Congresso naz. di storia dell'architettura, Palermo 1956, pp. 393-407; V. Ziino, La cultura architettonica in Sicilia dall'unità d'Italia alla prima guerra mondiale, in La casa, n. 6 (1959), pp. 96-119; C. L. v. Meeks, The real Liberty of ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...