CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] la zona dello Seeland, passate alla Iugoslavia e quindi alla Slovenia, nonché la val Canale, ora in Italia.La mancanza di unità politico-culturale della regione fu dovuta agli enormi possedimenti dei vescovi, sviluppatisi come vere e proprie enclaves ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] dal largo del Mercatello giungessero al Museo borbonico (Museo archeologico nazionale).
In sede di realizzazione, dopo l'Unità d'Italia, ci si limitò a compiere quella che corrisponde all'attuale via Pessina, prolungamento di via Toledo, rinunziando ...
Leggi Tutto
CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] preraffaellita, l'altro con l'idea della "unità e unicità delle forme dello spirito e dell' , Firenze 1931, pp. 5-33; G. Bellonci, Arte e fede di A.C., in IlGiornale d'Italia, 30 genn. 1931; G. Artieri, A.C. e s. Francesco, in Il Mattino, 18 ag. ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] Roma racconta la Città (catal.), a cura di R. Leone et al., Roma 2002, pp. 222-227; Maestà di Roma da Napoleone all’unità d’Italia (catal.), a cura di S. Pinto - L. Barroero - F. Mazzocca, Roma 2003, pp. 523-527; M.A. Marsh, Pope Pius IX by Raffaele ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] anche la marca Veronese, che, con quella Tridentina, fu unita al ducato di Baviera, retto da Enrico I (m. del Duecento e del Trecento in Trentino e Alto Adige, in La Pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, pp. 93-112; Castellum Ava ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] e bergognonesca. Le scene riescono a una nuova unità spaziale e chiaroscurale, che si può a buon di Milano, Milano 1908, pp. 147 s., 150, 153; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VI, Milano 1908, pp. 866-928; VIII, 2, Milano 1924, pp. 591-630; ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Dionisio
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 17 ott. 1617 dal fiorentino Giacomo, marmoraio, e da Caterina Papini. Fu tenuto a battesimo da Dionisio Nencioni (Dionisio di Bartolomeo), maestro [...] di Bartolomeo, nel quale realizzò razionali unità abitative su due livelli.
Il virtuosismo e a Napoli tra Controriforma e barocco, in L'architettura a Roma e in Italia 1580-1621. Atti del XXIII Congresso di storia dell'architettura… 1988, Roma ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Giuseppe Marchiori
Figlio di Francesco, ufficiale dell'esercito, e di Carolina Borgarels, nacque a Novara il 4 dic. 1883. Dotato di un'acuta e vasta intelligenza e di multiformi interessi [...] le arti decorative: questa concezione della scambievole "unità delle arti" era stata incoraggiata, come , Rovereto-Bologna 1967, ad Indicem;C. L. R[agghianti], in Arte moderna in Italia 1915-1935 (catal.), Firenze 1967, pp. XIII, XXII, 14, 177-179; Z ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] che ormai è da porre intorno al 1320, unita al consueto rapporto problematico con la cultura più , p. 392; G.B. Cavalcaselle - J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia, II, Firenze 1883, p. 66; A. Brach, Giottos Schule in der Romagna, Strassburg ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] era passati dalla celebrazione del primo re d'Italia a quella dell'Unità nazionale. Era nata così l'idea dell' 57; P. Torriani, La chiesa di S. Edoardo a Sestriere, in L'Illustrazione ital., 1° genn. 1937:. pp. 5 a.; A. Dazzi, La stele mwconiniana ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...