WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] 000 tonn. per il Giappone e di 60.000 tonn. rispettivamente per la Francia e per l'Italia. Il dislocamento standard limite per le unità di questa classe era fissato a 27.000 tonn. inglesi.
Disposizioni speciali del trattato si riferiscono al naviglio ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] o in un Paese. Essa sarà densa in Paesi come l'Italia e i Paesi Bassi, dove l'urbanizzazione e la conseguente maglia fallimento, mentre in altre aree del pianeta, come negli Stati Uniti o in Giappone, essa esibisce un volto trionfante. Le mitiche ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] annoverate, per il tipo a), la diga di Ossolato e quella di Pavana (Italia), per il tipo b) la diga di Coolidge (S. U. A.) di quanto si afferma, che se le forze X, Y, Z (per unità di superficie) agenti su Σ sono legate alle X*, Y*, Z* dalle ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] 5,7%). Principali acquirenti sono gli stati del MEC (28%), gli Stati Uniti (22,5%) e il Giappone (4,4%).
Vie di comunicazione. di A. Boal e di G. Guarnieri, molto noti anche in Italia dove la Revolução na América do Sul del primo e Gimba del secondo ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] e li presenta nella posizione in cui debbono essere sistemati e uniti alle altre parti già montate.
In un c. bene proporzionati per contenere navi da un milione di t di portata. In Italia il più grande fra quelli esistenti è il c. di Monfalcone, che ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] un settore che avanza sia per numero di esercizi (da 32.053 unità locali nel 1971 a 38.130 nel 1981) sia per numero di m 29; è quindi il terzo per ampiezza tra quelli noti in Italia, dopo la basilica Ulpia del Foro Traiano a Roma e la basilica di ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] Cagliari conserva il primato sia per numero di unità locali che per incidenza degli addetti sulla popolazione Sassari 1986; S. Moscati, L'arte della Sardegna punica, Milano 1986; Id., Italia punica, ivi 1986; G. Lillin, La bella età del Bronzo, in AA. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] espansioni in termini di occupazione e di unità locali, unite spesso a incrementi di produttività. I processi inizio del 4° secolo a.C. si ha l'invasione gallica dell'Italia settentrionale: attraverso l'analisi dei vecchi scavi e le nuove ricerche si ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] del 1982 risultavano cessate quasi 8000 micro-aziende, mentre aumentavano di circa 600 unità quelle con superficie oltre i 10 ha, facendo salire la dimensione media a 7,8 ha (Italia: 7,2); al censimento del 1990 risultavano cessate altre 4500 aziende ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] , del tipo dei castra, destinate a ospitare le unità militari (per es. Vig, probabilmente Ad Picaria della insegnano A. Kushi e A. Buza (1905-1986), che ha studiato in Italia dal 1928 al 1933. Buza è sul piano formale e tematico la personalità più ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...