Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] del frutto per la cottura o per l'essiccamento. Nell'Italia mediterranea il sito preneolitico che ha fornito il più largo vasto territorio corrispondente alle regioni comprese tra gli Stati Uniti occidentali e il Messico centrale si svilupparono a ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] numero di abitanti (non superava, sembra, le 20.000-22.000 unità) ma che continuò in pieno, nel corso dell'età imperiale, la che in Sicilia, in Spagna, in Sardegna, in Africa e in Italia), vide scendere in campo via via da una parte e dall'altra ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] .C. al V-VI sec. d.C. (Volpe 1990; 1996). Nell'Italia padana è da ricordare la villa di Russi: costruita in età augustea e utilizzata popolazione stimata tra le 15.000 e le 20.000 unità. Il territorio è caratterizzato inoltre dalla presenza di 50 coni ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] gradini vicini alle Terme di Zeuxippos, perché fu richiamato in Italia dall'invasione dei Galli e morì poco dopo; l'opera diademato come vuole la Bruns, e il piccolo Onorio allora seienne, uniti anch'essi, come prìncipi, dalla posa e dai gesti. Nel ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] tipica di Delo e in voga anche nella Russia meridionale, a Priene, in Italia e altrove; 9) à godrons, il "tipo a lunghi petali" del Thompson aretini; la sua percezione delle relazioni spaziali o dell'unità di stile non è così raffinata come quella di ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] una tundra alpina. Le regioni del Sud-Ovest degli Stati Uniti, con i loro caratteristici attuali semideserti, pare godano all dati relativi alla biocronologia di alcuni gruppi di mammiferi dell'Italia e dell'Europa, ai quali verranno di volta in volta ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] il centro di mura, di un presidio militare permanente di 200 unità, oltre che di numerosi serbatoi d'acqua, case, portici e restituito ceramica prodotta a Cipro, nell'area dell'Egeo, in Italia, in Siria e nella regione di Antiochia; inoltre, la ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Nielli alla corte di Carlo IV di Boemia e gli eventi del 1368-69 in Italia, ivi, pp. 316-327; M. Di Berardo, Su un problema di la chiusura e l'altro che fa da pendente sul petto, uniti da placchette, realizzati in lamina d'oro e decorati con pietre ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] risolto con paraste applicate alle pareti continue. Questa è la forma adottata in Italia nei m. di Sarsina (30-20 a. C.), uno dei quali fra Oriente e Occidente, che l'esteriorità formale dell'unità politica dell'Impero non bastava a coprire. Da un ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] elettrone da parte del nucleo determina la diminuzione di una unità di carica positiva dello stesso, perciò nella cattura K da rassegna è riportata in R.G. Klein (1989). In Italia sono da ricordare i risultati ottenuti sui giacimenti di Fontana ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...