MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] e città si possono ricordare alcune 'coniazioni per dispetto' nell'Italia medievale, specialmente in Toscana, che rendono bene l'idea del numerosi specialmente là dove mancò una forte e precoce unità nazionale. Mentre infatti i tipi monetali reali in ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] sarebbe stata acquisita grazie ai rapporti commerciali con l'Italia meridionale, per altri ancora sarebbe stata prodotta a Treviri nel 1280), vescovo di Ratisbona. La Peterskirche venne unita con l'abbaziale tramite la sostituzione del muro orientale ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, II, pp. 375-413; P.L. Menichetti, Storia di Gubbio dalle origini all'Unità d'Italia, Città di Castello 1987; La rocca posteriore del monte Ingino di Gubbio (Campagna di scavo 1975-1977) (Quaderni del Centro per ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] chiara l'impronta dell'originale funzione agricola; all'unità più piccola corrispondeva il pes, il piede della cultura antica in età barbarica, in Magistra Barbaritas. I Barbari in Italia, Milano 1984, pp. 603-662: 626, 658.
Fonti e notizie per ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] ; nel 1475 l'aristocrazia commerciale italiana raggiunse le mille unità. Nel corso del sec. 14° la comunità armena si evince anche dal colofone della Bibbia di Bologna, iniziata in Italia e terminata in C. (Erevan, Matenadaran, 2705). Delle ...
Leggi Tutto
METROLOGIA ARCHITETTONICA
R.E. Zupko
Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti [...] della tesa francese è comunque attestato un numero di variazioni metrologiche maggiore rispetto a qualsiasi altra unità di misura lineare.L'Italia medievale, dato l'accentuato frazionamento politico, ebbe più sistemi di misura lineare e di peso e ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] nel corso del 7° la diocesi di S. fu unita a quella beneventana fino agli inizi del sec. 11°, Christianorum 15, 1978, pp. 85-93; A. Thiery, in L'art dans l'Italie méridionale. Aggiornamento dell'opera di Emile Bertaux, Roma 1978, V, pp. 271, 445, ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] venne ricoperto nel 1781 per dar luogo alla via Nuova, oggi corso Italia: alla sinistra di questo era l'insediamento fortificato, formato da due tessuto abitativo hanno alterato sensibilmente le unità edilizie originarie, restringendo a sporadici ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] poi a essere sede di diocesi solo nel 1435, quando venne unita a Montefiascone da Eugenio IV (1431-1447).Per la sua collocazione i legami con la Toscana e più generalmente con l'Italia del Nord; la prima menzione ufficiale del Comune viene fatta ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] nell'ex ducato estense durante i primi anni dell'Unità con l'arrivo sulla cattedra di zoologia dell'università Modena Canestrini e Carlo Boni, fondatore del primo museo d'Italia di paletnologia e di etnografia (1871), e gli irriducibili "conservatori ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...