Nel vasto panorama della comunicazione digitale, i social media hanno acquisito un ruolo di primo piano nell'evoluzione delle lingue. Ogni piattaforma, da Twitter a Facebook, ha contribuito in modo unico [...] una nuova partnership. Eccoci!» La scarsa presenza di virgole, unita all’uso mediamente diffuso dei due punti e alla lessico, sintassi e registro formale, dando vita ad un "italiano aziendale" più snello e diretto. Gli utenti cercano di bilanciare ...
Leggi Tutto
Della Camorra, cioè dell’organizzazione segreta criminale i cui membri sono chiamati camorristi, si hanno notizie fin dal 1820, e gli atti della polizia e la letteratura ne registreranno l’attività e la [...] presenza già molto prima dell’Unità d’Italia. N ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] è da enumerare probabilmente la consistenza numerica dei migranti, unita al forte isolamento dell’area (che però era proprio ultimi decenni non hanno invertito la tendenza al maggiore uso dell’italiano (e a volte del dialetto molisano) né prodotto l’ ...
Leggi Tutto
di Cristina Lavinio* Precoce e costante è stato l’interesse di Tullio De Mauro per la scuola, considerata nella sua Storia linguistica dell’Italiaunita (del 1963) come uno dei pilastri più importanti [...] per la storia culturale e linguistica del nostro ...
Leggi Tutto
di Alberto A. Sobrero* La Storia linguistica dell’Italiaunita (1963)1 è sicuramente l’opera più nota e più frequentata di Tullio De Mauro. Ha un titolo molto significativo: da solo, segnala una rivoluzione. [...] Non è una storia della lingua, cioè la na ...
Leggi Tutto
Il dialetto non è più un delitto. Anche l'Istat conferma: la lingua italiana è forte e radicata in tutto il territorio nazionale (con i cronici dislivelli Centro-Nord/Sud, peraltro): per la prima volta [...] dall'unità d'Italia, più del 50% degli italiani ...
Leggi Tutto
di Edoardo Novelli* La televisione, è noto, ha ricoperto un ruolo determinante nella diffusione della lingua italiana. Una lingua italiana di base, capace di superare localismi e dialetti che avevano resistito [...] immutati anche all’unità d’Italia del 18 ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 2. Il francese e il francoprovenzaleIl francesePer motivi storici diversi, il francese è lingua di cultura accanto all’italiano [...] a venire e la sua posizione in Valle d’Aosta sarà garantita anche dallo Statuto Albertino del 1848. Con l’Unità d’Italia, tuttavia, e con la separazione dalla vicina Savoia, si avvierà un graduale e irreversibile orientamento linguistico verso l ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] fu il dominio longobardo (568-776) a dare unità e autonomia alla regione, istituendo il Ducatus Foroiuliensis (dal sue varietàPur condividendo vari aspetti con i dialetti dell’Italia settentrionale, la spiccata individualità del friulano emerge da ...
Leggi Tutto
Giornata di studi “Pistoia e la lingua dell'Italiaunita”Si terrà a Pistoia il 14 novembre la Giornata di studi “Pistoia e la lingua dell'Italiaunita”. Alla giornata interverranno, tra gli altri, il presidente [...] dell'Accademia della Crusca Claudio Ma ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici e militari, che tra la fine del Settecento...