NINCHI, Annibale
Marco Severini
– Nacque ad Ancona nel 1819 da Vincenzo e da Gesualda Ragni.
Appartenente a un’agiata famiglia borghese, completò gli studi laureandosi in legge all’Università di Roma. [...] di parte liberale moderata della vita pubblica anconetana, seppe sfruttare la congiuntura offerta dalle prime consultazioni politiche dell’Italiaunita per conquistarsi un seggio alla Camera. Dopo l’opzione per il collegio di Torino da parte di ...
Leggi Tutto
SCLOPIS, Vittorio.
Marco Ciardi
– Nacque a Rivoli (Torino) il 9 agosto 1844 da Giuseppe Sclopis e da Giacinta Villanis.
Gli Sclopis erano un’antica famiglia piemontese, impegnata fin dalla metà del [...] Risorgimento, Firenze 1999, p. 220; S. Linguerri, Tempi e forme dell’associazionismo scientifico, in Storia d’Italia. Annali 26. Scienze e cultura dell’ItaliaUnita, a cura di F. Cassata - C. Pogliano, Torino 2011, p. 93; N. Nicolini, Quando è nata ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni Cosimo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 23 febbr. 1840 da Bartolomeo e da Nerina Tighe. Nel 1855 entrò, per concessione granducale, nella R. Scuola di marina di Genova, da cui [...] 1962, pp. 179-186; G. Mori, L'industria toscana tra gli inizi del sec. e la guerra di Libia, in La Toscana nell'Italiaunita. Aspetti e mom. di storia toscana 1861-1945, Firenze 1962, pp. 233, 301 ss.; Id., Materiali, temi ed ipotesi per una storia ...
Leggi Tutto
GORI, Agostino
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 18 nov. 1867 da Augusto e Maria Anna Colombini.
Il G. apparteneva a una famiglia di solide tradizioni patriottiche: il nonno, di principî liberali, si [...] (1929-1934), Firenze 1978, p. 94; G. Quazza, Storia della storiografia, storia del potere, storia sociale, in L'Italiaunita. Problemi ed interpretazioni storiografiche, a cura di R. Rainero, Milano 1981, p. 168; L. Piccioli, Il ceto politico ...
Leggi Tutto
FECIA (Fecia di Cossato), Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Biella l'8 genn. 1800, di antica famiglia nobile biellese, figlio secondogenito del conte Carlo Maria Giacinto e di Caterina Arborio Biamino.
Il [...] di argomentare con motivi tecnici il dissenso dell'opposizione. La legge fu approvata a larga maggioranza.Nell'Italiaunita il F. proseguì la carriera militare, passando dal comando della divisione di Modena rispettivamente a quello delle divisioni ...
Leggi Tutto
VOCHIERI, Andrea
Silvia Cavicchioli
– Nacque ad Alessandria il 15 gennaio 1796 da Giovanni e da Maddalena Casagrande.
Figlio di un notaio alessandrino, originario di Frascarolo Lomellina, compì un biennio [...] nel celeberrimo testamento politico e spirituale, scritto in carcere «agli Italiani, fratelli» in favore di un’Italiaunita. Ispirato da provata ‘fede mazziniana’, affermando di non aver voluto riscattare la vita «dal tiranno piemontese» con ...
Leggi Tutto
DE VIVO, Tommaso
Aurora Russo
Nacque a Orta di Atella, in provincia di Caserta, intorno al 1790, secondo il necrologio dell'Illustrazione italiana, 1884 (a questo articolo ci si riferisce sempre se [...] italiana (1884) fu ispettore generale di tutte le quadrerie reali.
Per commemorare l'Unità d'Italia, il D. dipinse un quadro raffigurante L'Italiaunita circondata dai suoi uomini più illustri.
Offerto al Parlamento dietro rimborso delle spese, il ...
Leggi Tutto
PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] . 1861-2011, I - II, a cura di A. Melloni, Roma 2011, passim; Immagini dell’Italiaunita, a cura di A. Melloni - F. Ruozzi - M.S. Farci, Roma 2011; Cronologia dell’Italiaunita, a cura di A. Melloni, Roma 2011; F. Ruozzi, Il concilio in diretta. Il ...
Leggi Tutto
SACCO, Andreina.
Deborah Guazzoni
– Nacque a Torino il 2 febbraio 1904, da Augusto e da Camilla Ferrero. Il padre era professore di scienze naturali e fisica alle scuole superiori.
Nella sua giovinezza [...] ai campionati d’Europa: sintesi storica dalle origini ad oggi, Torino 2008; Donnaèsport 1861-2011. Storie di donne e di sport nell’Italiaunita, a cura di M. Canella et al., Modena 2011, p. 84; C. Falco, Più brave per forza. Storie di donne e sport ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Antonio
Anselm Gerhard
Vincenzina C. Ottomano
Letterato e giornalista, spesso confuso con l’omonimo romanziere veneziano nato nel 1742 e morto nel 1825. Nacque a Brescia nel 1795.
Figlio di [...] , lettrici, e stampa di moda. Giornali di moda e di famiglia a Milano dal “Corriere delle Dame” agli editori dell’Italiaunita, Milano 2002, ad ind.; G. Albergoni, I mestieri delle lettere tra istituzioni e mercato. Vivere e scrivere a Milano nella ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...