NERBINI, Giuseppe
Stefano Oliviero
– Figlio di Rosa Nerbini e di padre ignoto, nacque a Firenze il 30 marzo 1867.
Crebbe con ogni probabilità senza mezzi economici, abbandonando le aule scolastiche [...] , in Tuttolibri (La Stampa), 1993, n. 846, p. 5; P.F. Listri, Il mondo di N. Un editore dell'Italiaunita, Firenze 1993; L. Gori, Profilo storico delle edizioni a fumetti Nerbini (1932-1957), I fumetti Nerbini della Marucelliana (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
PIERVITTORI, Mariano
Francesco Santaniello
– Nacque a Tolentino il 16 dicembre 1818 da Vincenzo, maniscalco, e da Anna Belforti. Nel 1822 si stabilì con la famiglia a Foligno, dove, tra la fine degli [...] M. P., in F. Boco - A.C. Ponti, Pittori umbri dell’Ottocento. Dizionario e atlante, Marsciano 2006, pp. 283-288; Ead., M. P., pittore dell’Italiaunita, Foligno 2010; Il palazzo Cesaroni di Perugia, a cura di F.F. Mancini, Perugia 2011, pp. 51, 201. ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Enzo
Gilda Zazzara
– Nacque ad Ancona il 12 gennaio 1922, secondogenito di Silvio e di Idea Sestilli. La famiglia apparteneva all’alta borghesia cittadina, il nonno materno era proprietario [...] e contemporanea di Roma Santarelli e i suoi eredi hanno depositato un fondo di opuscoli e numeri unici (cfr. L’Italiaunita attraverso la stampa d’occasione. La raccolta Santarelli di numeri unici (1880-1990), a cura di E. Tanzarella, Roma 2000 ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Silvio De Majo
Nacque a Tunisi nel 1811 da Renato, console borbonico in quella città, e da Maddalena Soler. Avviato come il padre alla carriera diplomatica, fu prima console a Tangeri, [...] 21-28 marzo 1897, Roma 1898, pp. 275 s., 628 e - limitatamente a quelle del 1865 - in A. Scirocco, IlMezzogiorno nell'Italiaunita (1861-1865), Napoli 1979, ad Indicem. Sul suo operato come direttore delle Ferrovie romane si sofferma A. Berselli, La ...
Leggi Tutto
NUVOLARI, Giuseppe
Eva Cecchinato
NUVOLARI, Giuseppe. – Nacque a Barbassolo di Roncoferraro (Mantova) il 27 febbraio 1820 da Gaspare e da Francesca Mantovani.
Cresciuto in una famiglia di affittuari [...] nascenti conflitti con il bracciantato, rivendicava orgogliosamente di appartenere.
Non si riconobbe nella leadership politica dell’Italiaunita: aspro critico della Destra storica, non manifestò entusiasmo per l’ascesa al potere della Sinistra, così ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Nacque a Bologna il 25 febbraio 1812 da Ercole, professore di pittura storica all’Accademia di belle arti, e da Clementina Bonazzoli.
Sebbene avesse ricevuto un’educazione [...] Petroni, Roma 1987; F. Della Peruta, P. e Mazzini, in Il Risorgimento, XLI (1989), 2, pp. 184-200; G. P. Dallo Stato Pontificio all’Italiaunita, a cura di R. Ugolini - V. Pirro, Napoli 1991; A.M. Isastia, G. P. e la R. L. ‘Universo’ di Roma, in Ead ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Cesare
Frédéric Ieva
– Nacque a Torino il 14 giugno 1778 da Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Appartenente a una delle [...] 1990, pp. 127-129; P. Gentile, Dal feudo alla corte. I Saluzzo di Monesiglio, in Le langhe di Camillo Cavour. Dai feudi all’Italiaunita, a cura di S. Montaldo, Milano 2011, pp. 159-164; Id., L’ombra del re. Vittorio Emanuele II e le politiche di ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Federico
Elena Canadelli
RAFFAELE, Federico. – Nacque a Napoli il 4 giugno 1862 dal medico e libero docente Antonio Raffaele e da Elvira Lion. Dopo aver frequentato l’istituto tecnico, si [...] , Bari 2008, pp. 293-298; A. Volpone - G. Corbellini, Le scienze della vita, in Storia d’Italia, Annali 26, Scienze e tecnologie dell’Italiaunita, a cura di F. Cassata - C. Pogliano, Torino 2011, pp. 575-598; M. Capocci - A. Volpone, La genetica ...
Leggi Tutto
SCLAVO, Achille
Mauro Capocci
SCLAVO, Achille. – Nacque il 21 marzo 1861 ad Alessandria, dove il padre era capostazione, da Eugenio e Rosa Sclavo (non parente, ma originaria dello stesso paese, Lesegno).
Terzo [...] Sanità pubblica (alle dipendenze del ministero dell’Interno) e chiamato da Francesco Crispi a organizzare i servizi sanitari dell’Italiaunita: uno sforzo che produsse la legge 5849 del 1888. Pagliani chiamò alla direzione generale di Sanità anche l ...
Leggi Tutto
PROTONOTARI, Francesco
Fulvio Conti
PROTONOTARI, Francesco. – Nacque il 28 agosto 1836 a Santa Sofia di Romagna (all’epoca nel Granducato di Toscana) da Pietro e da Teresa Boattini.
Nel 1854 si laureò [...] di segretario dell’Esposizione italiana agraria, industriale e artistica di Firenze, la prima grande esposizione nazionale dell’Italiaunita, sulla quale pubblicò una delle sue opere più importanti (L’Esposizione italiana tenuta in Firenze nel 1861 ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...