UNITÀ, Sistemi di
Claudio Egidi
(XXXIV, p. 714; App. III, II, p. 1016; IV, III, p. 729)
Evoluzione e caratteristiche. - Dal 1795, allorché fu creato in Francia il Sistema Metrico Decimale, numerosi [...] vari paesi al SI, sono da notare quelle relativamente recenti del Regno Unito (attraverso il Metrication Board 1969-1980) e degli Stati Uniti, mentre altri paesi, fra i quali l'Italia, vi avevano aderito già da moltissimi anni. Alla fine del 1989 il ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di (XXXIV, p. 714; App. III, 11, p. 1016)
Sigfrido Leschiutta
La considerevole attività di ricerca dei laboratori metrologici a sostegno delle applicazioni scientifiche e tecniche si è [...] SI e vietare, a partire dalla stessa data, l'uso di alcune unità di misura non coerenti nell'economia, nella sanità e sicurezza pubblica, nonché nelle operazioni di carattere amministrativo. L'Italia, a tutto il 1979, non ha emanato la relativa legge ...
Leggi Tutto
UNITÀ ITALIANA
Mario MENGHINI
. Associazione segreta che si formò in Napoli nel giugno del 1848, quando, dopo i fatti del 15 maggio, i patrioti di quella città decisero di congregarsi al fine di abbattere [...] rappresentanti Filippo Agresti, Michele Pironti e Luigi Settembrini. L'ordinamento della setta dell'Unità Italiana ebbe molti punti di contatto con la Carboneria e la Giovine Italia, se non che, mentre quest'ultima, anche quando nel 1847 si trasformò ...
Leggi Tutto
Italia. Popolo, nazione, Stato
Domenico Fisichella
Sia «popolo» sia «nazione» sono parole che hanno origine latina. Si deve aggiungere che nel corso dei secoli entrambe hanno assunto significati diversi, [...] della storia è sempre viva: un’Italia divisa, disgregata o che si disgrega, è un’Italia debole. Che abbia necessità di competere o volontà di cooperare, come oggi nell’Unione Europea, la sua unità è condizione perché ciò avvenga con autorevolezza ...
Leggi Tutto
ITALIA
B. Conticello*
− Il nome latino deriva dall'osco viteliu, attraverso una forma grecizzata, e gli antichi ne dettero varie spiegazioni etimologiche. Si considerò derivato da un principe enotrio [...] e poi, nella conquista romana della penisola e con la sua unità amministrativa e politica, il nome viene a designare tutto il . C. si ha la sanzione ufficiale del nome. Augusto divide l'Italia in XI regioni: i, Campania (con il Lazio); ii, Apulia et ...
Leggi Tutto
unita imponibile
Paola Maiorano
unità imponibile Con riferimento alle imposte reali, elemento oggetto di tassazione, per es. l’u. immobiliare e quella produttiva. Per le imposte sul reddito, si riferisce [...] , l’individuo o la famiglia.
Le due tipologie di unità imponibile
La pressione fiscale varia non solamente al mutare del reddito la progressività, a meno che non si usi, come in Italia, un sistema di cedolare secca (➔). A seconda della scelta, ...
Leggi Tutto
unita sindacale
unità sindacale locuz. sost. f. – Espressione che indica la particolare situazione nella quale i sindacati liberamente costituiti, o comunque i sindacati maggiormente rappresentativi, [...] dal patto federativo del 1972. Successivamente, l’unità dei sindacati maggiormente rappresentativi è stata messa in al riguardo, l’opposizione della CGIL al patto per l’Italia del 2002, all’accordo sulla riforma degli assetti contrattuali del ...
Leggi Tutto
Unita, L'
Unità, L’
Settimanale politico fondato a Firenze nel 1911 da G. Salvemini, che ne fu il direttore. Sulle sue pagine Salvemini affrontò le principali questioni politiche e sociali del Paese [...] uscito dal PSI. Di fronte allo scoppio della Prima guerra mondiale prese posizione a favore dell’intervento dell’Italia a fianco dell’Intesa, contro l’autoritarismo degli imperi centrali. Attorno alla rivista si raccolsero illustri collaboratori, tra ...
Leggi Tutto
Unita, l'
Unità, l’
Quotidiano politico fondato a Milano nel 1924 da A. Gramsci come organo del Partito comunista d’Italia (PCd’I). Soppresso nel 1926, in seguito alle leggi fasciste sulla stampa, continuò [...] . Nel 1957 rimasero solo le redazioni di Roma e di Milano, unificate nel 1962. Edito dal 1944 dalla società editrice l’Unità, il giornale fu l’organo ufficiale del PCI fino al 1991, quando divenne l’organo del PDS, acquistando poi sempre maggiore ...
Leggi Tutto
Unita italiana
Unità italiana
Associazione segreta fondata a Napoli nel 1848, sul modello della Giovine Italia mazziniana, allo scopo di abbattere il governo borbonico, liberare l’Italia da ogni potenza [...] straniera e promuovere una soluzione federale del problema italiano; ne furono principali esponenti F. Agresti, M. Pironti e L. Settembrini. L’U.i. diffuse proclami al popolo e all’esercito e partecipò alle dimostrazioni napoletane del 1848 per il ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...