• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10498 risultati
Tutti i risultati [10498]
Biografie [3220]
Storia [2037]
Diritto [889]
Arti visive [836]
Economia [609]
Religioni [659]
Geografia [378]
Letteratura [539]
Temi generali [412]
Archeologia [390]

asse

Enciclopedia on line

Unità monetaria presso gli antichi popoli dell’Italia centrale. Corrispondente in origine (metà 4° sec. a.C.) a una quantità di bronzo pari all’unità di massa, la libbra (a Roma, g 327,5), venne poi progressivamente [...] ridotto. Frazioni: semis (1/2), triens (1/3), quadrans (1/4), sextans (1/6), uncia (1/12), semuncia (1/24), quincunx (= 5 once). I multipli sono: dupondius (2), tressis (3), quincussis (5), decussis (10) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: LIBBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su asse (1)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Italia Pasquale Coppola Salvatore Rossi Vittorio Vidotto Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Questioni territoriali Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] Organization) e molto apprezzato nel mondo internazionale, riuscirono a rafforzare il ruolo dell'Italia schierando decisamente il Paese a fianco degli Stati Uniti, colpiti dai gravissimi attentati dell'11 settembre. Un episodio vissuto in I. con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA – ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA – MAGISTERO DELLA CHIESA CATTOLICA

Unità, Sistemi di

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Unità, Sistemi di Anthos Bray (XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650) L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] possibili cause. Per quanto riguarda l'Italia, oltre al prototipo nazionale (conservato a massa fondata, come le altre u., su costanti fondamentali o atomiche. L'unità di lunghezza: il metro È opportuno ricordare che la nuova definizione del metro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DI METROLOGIA LEGALE – CONFÉRENCE GÉNÉRALE DES POIDS ET MESURES – SYSTÈME INTERNATIONAL D'UNITÉS – TERMOMETRO A RESISTENZA – INTENSITÀ DI CORRENTE

brigata

Enciclopedia on line

Unità tattica di fanteria, istituita durante la guerra dei Trent’anni da Gustavo di Svezia, replicata in Francia dal maresciallo H. de Turenne e poi adottata in tutti gli eserciti europei. Alla sua costituzione [...] reggimenti (b. ternaria). Si tornò a due dopo il 1938. Nell’organizzazione attuale dell’Esercito italiano, come in tutti gli altri eserciti occidentali, la b. è una grande unità comprendente reparti di varie armi e servizi, articolati in reggimenti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – GERMANIA – FANTERIA – FRANCIA

Unità, L’

Enciclopedia on line

Unità, L’ Settimanale politico fondato a Firenze nel 1911 da G. Salvemini, che ne fu il direttore. Sulle sue pagine Salvemini condusse la campagna contro la guerra di Libia e polemizzò contro il protezionismo [...] e l’interventismo statale in campo economico. In politica estera prese posizione a favore dell’entrata dell’Italia nella Prima guerra mondiale. Attorno alla rivista si raccolsero illustri collaboratori, tra cui B. Croce, L. Einaudi, G. Luzzatto, A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DI LIBIA – PROTEZIONISMO – FIRENZE

lega

Enciclopedia on line

Unità di misura di lunghezza, specialmente itineraria, usata in passato con valori diversi (oscillanti da circa 4 a oltre 6 km) nei vari Stati e, in Italia, addirittura da regione a regione, fino all’adozione [...] ufficiale a livello internazionale, nel 1875, del sistema metrico decimale (➔ unità). Resistono tuttora nell’uso la l. marina o geografica, pari a un ventesimo di grado di meridiano e quindi equivalente a 3 miglia nautiche (cioè 5,556 km), e la l. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – UNITÀ DI MISURA – ITALIA

Unità italiana

Enciclopedia on line

Unità italiana Associazione segreta formatasi a Napoli nel giugno 1848 con l’intento di abbattere il governo borbonico, di liberare l’Italia da ogni potenza straniera e di promuovere una soluzione federale [...] del problema italiano; ne furono principali rappresentanti F. Agresti, M. Pironti e L. Settembrini. Nel 1849 furono arrestati Settembrini, C. Poerio e altri affiliati, condannati a pesanti pene. Alcuni di loro furono graziati nel 1858, altri nel 1860 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: ASSOCIAZIONE SEGRETA

goum

Enciclopedia on line

Unità ausiliaria dell’esercito francese, composta da circa 200 soldati dell’Africa settentrionale (goumiers). I goumiers furono impiegati in Europa sia durante la guerra del 1914-18 sia nella Seconda guerra [...] mondiale (anche in Italia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EUROPA

passetto

Enciclopedia on line

Unità di misura di lunghezza usata in Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – UNITÀ DI MISURA – ITALIA

marca

Enciclopedia on line

Regione di confine. Nell’Impero carolingio furono chiamati m. i territori di confine allo Stato, e i conti preposti a una m. furono detti marchesi o margravi. Più tardi la m. si raffigurò o in un aggregato [...] zio Corrado; di Trento, che al tempo di Ottone I, unita a quella del Friuli, formò la m. Veronese. Nel 10° da Oberto, conte palatino. Più recente è la m. Attoniana o d’Italia (Modena, Reggio, Parma, Piacenza, Cremona, Bergamo e Brescia), concessa ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ANSCARICI – LOMBARDIA – ALERAMICA – ANSCARIO – OTTONE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marca (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 1050
Vocabolario
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar (finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali