Vieusseux, Giovan Pietro
Letterato (Oneglia, Imperia, 1779 - Firenze 1863). Proveniente da una famiglia protestate di Ginevra, si dedicò fin da giovane al commercio. Per un ventennio viaggiò incessantemente [...] letterati e politici, accomunati dall’idea di un’Italiaunita e chiamati a discutere di riforme legislative ma anche Come era stato per l’«Antologia», anche l’«Archivio storico italiano» si fece portavoce degli ideali unitari e patriottici di molti ...
Leggi Tutto
pluridialettale
agg. Relativo a più dialetti.
• L’opera che in Italia ha segnato uno spartiacque, tra un prima e un poi, è la «Storia linguistica dell’Italiaunita» (1963). Per la prima volta un tema [...] di stretta pertinenza linguistica, l’evoluzione dell’italiano (anzi: la costruzione di «un» italiano, nel quadro estremamente frammentato e pluridialettale del tempo), viene affrontato con ampio ricorso alla demografia e alla statistica e dunque a ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] conservarono la città e la contea anche nel primo periodo del Regno d'Italia. Verso il 940, il re Ugo collocò a T. un nuovo conte sostegno popolare, avrebbe condotto all'Unità. T. fu la prima capitale del nuovo Regno d'Italia e la notizia, nel 1865 ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] ) nel 1945, non negò la sua firma ad alcuni dei più significativi giornali della sinistra, tra i quali Avanti!, l’Unità, Italia socialista,Il Politecnico, Il Lavoro nuovo, Vie nuove e Mondo operaio di cui diresse la pagina letteraria. Nel 1948 si unì ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] Greenfield, Economia e liberalismo nel Risorgimento, Bari 1964, pp. 315, 320; A. Berselli, La Destra storica dopo l'unità. Italia legale e Italia reale, Bologna 1965, pp. 27, 122, 139, 165, 2753 375; N. Raponi, Politica e amministrazione in Lombardia ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] pp. 316-336 (relazione di una commissione di cui faceva parte il D.); A. Berselli, La Destra storica dopo l'Unità. Italia legale e Italia reale, Bologna 1965, p. 176 (sulla caduta del ministero Lanza e la parte avuta dal D.); E. Sereni, Capitalismo e ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] in Tunisia (1861-1881), Padova 1964, ad Indicem;A. Berselli, La Destra storica dopo l'Unità. Italia legale e Italia reale, Bologna 1965, p. 422; S. Angelini, La crisi italo-tunisina..., in Riv. di st. Polit. intern., XXXIII(1966), pp. 350-398; B. Di ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (22.453 km2 con 4.464.119 ab. nel 2020, densità 199 ab./km2, ripartiti fra 328 comuni), comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna (➔). Capoluogo [...] basse delle bonifiche e sulle Valli di Comacchio.
Popolazione
La dinamica demografica dell’E. ha segnato, a partire dall’unità d’Italia, ritmi diversi: attestata intorno ai 2 milioni di persone nel 1861, la popolazione è cresciuta lentamente per un ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] di Lucca, fu data come contea al bavarese Bonifacio I (812). Unita alla marca lombardo-emiliana degli Attoni di Canossa da Corrado II, divenne il più potente organismo politico d’Italia, sul quale si imperniò la lotta delle investiture. Alla morte di ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] , Hist. Num., 2ª ed., p. 28, e Sambon, Monnaies antiques de l'Italie, I, p. 114 seg. Iscrizioni in Corp. Inscr. Lat., IX, 1538-2082, quest'ultimo si propose di restaurare sotto di sé l'unità di tutto il dominio dei Longobardi. Espulse da Benevento ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...