scolarizzazione
Emilio Lastrucci
La difficile battaglia per garantire l’istruzione a tutti
La scolarizzazione è l’insieme degli interventi tesi a elevare il livello di istruzione dei cittadini. Nei [...] del 15% e nell’Africa subsahariana meno del 10%.
Istruzione gratuita e obbligatoria per tutti
L’inizio della scolarizzazione nell’Italiaunita. Nel nostro paese il processo di scolarizzazione volto a ridurre l’analfabetismo fu avviato subito dopo l ...
Leggi Tutto
DE VIVO, Tommaso
Aurora Russo
Nacque a Orta di Atella, in provincia di Caserta, intorno al 1790, secondo il necrologio dell'Illustrazione italiana, 1884 (a questo articolo ci si riferisce sempre se [...] italiana (1884) fu ispettore generale di tutte le quadrerie reali.
Per commemorare l'Unità d'Italia, il D. dipinse un quadro raffigurante L'Italiaunita circondata dai suoi uomini più illustri.
Offerto al Parlamento dietro rimborso delle spese, il ...
Leggi Tutto
PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] . 1861-2011, I - II, a cura di A. Melloni, Roma 2011, passim; Immagini dell’Italiaunita, a cura di A. Melloni - F. Ruozzi - M.S. Farci, Roma 2011; Cronologia dell’Italiaunita, a cura di A. Melloni, Roma 2011; F. Ruozzi, Il concilio in diretta. Il ...
Leggi Tutto
Trenker, Luis
Simonetta Paoluzzi
Regista e attore cinematografico austriaco, nato a St. Ulrich (Tirolo, poi Ortisei, Alto Adige) il 4 ottobre 1892 e morto a Bolzano il 12 aprile 1990. Grande amante [...] che nelle sue intenzioni prefigura e adombra il presente. Infatti dietro il capitano di ventura al servizio di un'Italiaunita affiora l'immagine di Mussolini, e nell'organizzazione e nelle imprese delle Bande nere ricostruite da T. appare evidente ...
Leggi Tutto
SACCO, Andreina.
Deborah Guazzoni
– Nacque a Torino il 2 febbraio 1904, da Augusto e da Camilla Ferrero. Il padre era professore di scienze naturali e fisica alle scuole superiori.
Nella sua giovinezza [...] ai campionati d’Europa: sintesi storica dalle origini ad oggi, Torino 2008; Donnaèsport 1861-2011. Storie di donne e di sport nell’Italiaunita, a cura di M. Canella et al., Modena 2011, p. 84; C. Falco, Più brave per forza. Storie di donne e sport ...
Leggi Tutto
Lucia Ceci
La Chiesa cerca di riparare la breccia
Il giubileo della nazione ha visto le gerarchie cattoliche in prima linea. L’atteggiamento della Santa Sede è stato chiaro da subito. Il 20 settembre [...] temi legati al Risorgimento e all’azione dei cattolici e delle loro istituzioni nell’Italiaunita, in una prospettiva che mirava a sprovincializzare il caso italiano e a collocarlo nel quadro dell’azione internazionale della Santa Sede.
Al di fuori ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Antonio
Anselm Gerhard
Vincenzina C. Ottomano
Letterato e giornalista, spesso confuso con l’omonimo romanziere veneziano nato nel 1742 e morto nel 1825. Nacque a Brescia nel 1795.
Figlio di [...] , lettrici, e stampa di moda. Giornali di moda e di famiglia a Milano dal “Corriere delle Dame” agli editori dell’Italiaunita, Milano 2002, ad ind.; G. Albergoni, I mestieri delle lettere tra istituzioni e mercato. Vivere e scrivere a Milano nella ...
Leggi Tutto
ERRERA, Emilia
Paola Paesano
Nacque il 15 maggio 1866 a Trieste da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano. Si diplomò maestra a Venezia e frequentò l'Istituto di magistero a Firenze, dove ebbe per docenti [...] i rapporti dell'autore con la casa Savoia. I sentimenti di patria, di libertà, insieme all'idea precorritrice dell'Italiaunita, appaiono essere scopertamente le ragioni della sua simpatia per l'autore. Nel saggio successivo, La pietra del paragone ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto, re di Sardegna
Guido Pescosolido
Il sogno dell'unità d'Italia
Carlo Alberto di Savoia-Carignano racchiuse in sé in modo drammatico il dilemma, proprio di fine Settecento-inizio Ottocento, [...] apparato repressivo austriaco, che lo aveva schiacciato, uscisse a sua volta compromesso dalla prova del 1848-49 e quanto la realizzazione del suo sogno di un'Italiaunita e libera, per il quale si era battuto, fosse in realtà a portata di mano. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scoppola, Rumi e Ranchetti
Giampaolo D'Andrea
Tra i primi a proporre in sede storiografica il tema delicatissimo del rapporto tra partiti e istituzioni e le questioni derivanti dal processo di secolarizzazione [...] e crisi di un sistema politico, 1945-1996, 1991, nuova ed. 1997; La democrazia dei cristiani. Il cattolicesimo politico nell’Italiaunita, intervista a cura di G. Tognon, 2005; La coscienza e il potere, 2007; Un cattolico a modo suo, 2008; Lezioni ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...