MARIANI, Emilia
Silvia Inaudi
– Nacque a Torino il 23 marzo 1854 da Gerardo e da Rosa Marchisio.
Fin da giovane la volontà di indipendenza la spinse a sottrarsi alle ambizioni nutrite per lei dai genitori, [...] gli anni della giovinezza – coincidenti con il fervore del Risorgimento – che la missione della donna nell’Italiaunita dovesse consistere nell’educazione delle giovani generazioni. In quel periodo subì fortemente l’influenza del pensiero mazziniano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il computer, un oggetto ormai di uso quotidiano, ha una storia che affonda le sue origini [...] Padre. Nel 1840 il Re Carlo Alberto invitò i saggi d’Italia a riunirsi nella sua capitale. Su invito del suo più grande esprimere la mia riconoscenza a Suo Figlio, il Sovrano dell’Italiaunita, il Paese di Archimede e di Galileo”.” Così Charles ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Umberto Coldagelli
Nacque a Vitorchiano, nel Viterbese, il 5 apr. 1772 da cospicua famiglia locale. Dopo aver compiuto i primi studi nel seminario di Sutri e a Viterbo, dove giovanissimo [...] ; durante il periodo di detenzione egli maturò, a quanto racconta nelle memorie, la conversione all'idea d'una Italiaunita e indipendente e il disegno d'una organizzazione segreta.
Il sentimento nazionale, sorto durante il triennio rivoluzionario, s ...
Leggi Tutto
NERBINI, Giuseppe
Stefano Oliviero
– Figlio di Rosa Nerbini e di padre ignoto, nacque a Firenze il 30 marzo 1867.
Crebbe con ogni probabilità senza mezzi economici, abbandonando le aule scolastiche [...] , in Tuttolibri (La Stampa), 1993, n. 846, p. 5; P.F. Listri, Il mondo di N. Un editore dell'Italiaunita, Firenze 1993; L. Gori, Profilo storico delle edizioni a fumetti Nerbini (1932-1957), I fumetti Nerbini della Marucelliana (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
PIERVITTORI, Mariano
Francesco Santaniello
– Nacque a Tolentino il 16 dicembre 1818 da Vincenzo, maniscalco, e da Anna Belforti. Nel 1822 si stabilì con la famiglia a Foligno, dove, tra la fine degli [...] M. P., in F. Boco - A.C. Ponti, Pittori umbri dell’Ottocento. Dizionario e atlante, Marsciano 2006, pp. 283-288; Ead., M. P., pittore dell’Italiaunita, Foligno 2010; Il palazzo Cesaroni di Perugia, a cura di F.F. Mancini, Perugia 2011, pp. 51, 201. ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Enzo
Gilda Zazzara
– Nacque ad Ancona il 12 gennaio 1922, secondogenito di Silvio e di Idea Sestilli. La famiglia apparteneva all’alta borghesia cittadina, il nonno materno era proprietario [...] e contemporanea di Roma Santarelli e i suoi eredi hanno depositato un fondo di opuscoli e numeri unici (cfr. L’Italiaunita attraverso la stampa d’occasione. La raccolta Santarelli di numeri unici (1880-1990), a cura di E. Tanzarella, Roma 2000 ...
Leggi Tutto
Chiesa, Stato della
Silvia Moretti
Il potere temporale dei papi
Lo Stato della Chiesa, il cui sovrano è il papa, si è formato in Italia centrale tra il 6° e l'8° secolo d.C. ed è durato fino al 1870. [...] 'Ottocento la sorte del potere temporale dei papi apparve segnata: per costruire un'Italiaunita bisognava infatti smembrare lo Stato della Chiesa che attraversava l'Italia centrale dal Tirreno all'Adriatico. Il 20 settembre 1870 i primi reparti di ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Silvio De Majo
Nacque a Tunisi nel 1811 da Renato, console borbonico in quella città, e da Maddalena Soler. Avviato come il padre alla carriera diplomatica, fu prima console a Tangeri, [...] 21-28 marzo 1897, Roma 1898, pp. 275 s., 628 e - limitatamente a quelle del 1865 - in A. Scirocco, IlMezzogiorno nell'Italiaunita (1861-1865), Napoli 1979, ad Indicem. Sul suo operato come direttore delle Ferrovie romane si sofferma A. Berselli, La ...
Leggi Tutto
NUVOLARI, Giuseppe
Eva Cecchinato
NUVOLARI, Giuseppe. – Nacque a Barbassolo di Roncoferraro (Mantova) il 27 febbraio 1820 da Gaspare e da Francesca Mantovani.
Cresciuto in una famiglia di affittuari [...] nascenti conflitti con il bracciantato, rivendicava orgogliosamente di appartenere.
Non si riconobbe nella leadership politica dell’Italiaunita: aspro critico della Destra storica, non manifestò entusiasmo per l’ascesa al potere della Sinistra, così ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Nacque a Bologna il 25 febbraio 1812 da Ercole, professore di pittura storica all’Accademia di belle arti, e da Clementina Bonazzoli.
Sebbene avesse ricevuto un’educazione [...] Petroni, Roma 1987; F. Della Peruta, P. e Mazzini, in Il Risorgimento, XLI (1989), 2, pp. 184-200; G. P. Dallo Stato Pontificio all’Italiaunita, a cura di R. Ugolini - V. Pirro, Napoli 1991; A.M. Isastia, G. P. e la R. L. ‘Universo’ di Roma, in Ead ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...