D'AFFLITTO, Rodolfo
Silvio De Majo
Nacque ad Ariano di Puglia (oggi Ariano Irpino in prov. di Avellino) il 19 marzo 1809 da Luisa d'Evoli e da Pantaleone dell'antica famiglia nobile dei marchesi di [...] nella crisi dell'unificazione(1860-61), Milano 1963, ad Indicem; Il Mezzogiorno nell'Italiaunita, Napoli 1979, passim; Democrazia e socialismo a Napoli dopo l'Unità(1860-1878), Napoli 1973, p. 250. Sulla sua posizione nei confronti del brigantaggio ...
Leggi Tutto
Alberto Mario Banti
La strana battaglia del Centocinquantenario
Nel 1861 la carta geopolitica della penisola veniva completamente sconvolta con la formazione del Regno d’Italia. Centocinquanta anni dopo [...] quale Vittorio Emanuele II, Garibaldi, Mazzini e Cavour andavano sottobraccio l’uno con l’altro, marciando verso le magnifiche e progressive sorti dell’Italiaunita. Peccato che non sia stato così. Un’altra cosa che ha molto emozionato i cantori dell ...
Leggi Tutto
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] ; P. Paulucci, Alla corte di Re Umberto. Diario segreto, Milano 1987, ad ind.; G.C. Jocteau, Nobili e nobiltà nell’Italiaunita, Roma-Bari 1997, p. 74; R. Antonelli, Urbanino Rattazzi e la corte sabauda nella crisi di fine secolo, in Cheiron, XVIII ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Paolo
Walter Polastro
Di famiglia di antiche origini francesi, nacque a Napoli il 28 ott. 1837 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo. Nipote di Napoleone Scrugli di Tropea, capitano di vascello [...] linea venne abbandonata. Certo si poteva esprimere preoccupazione per la costruzione, se non della "Duilio", certo dell'"Italia", unità d'avanguardia ma con una autonomia eccessiva per una marina che avrebbe dovuto avere interessi mediterranei e ...
Leggi Tutto
LA LOGGIA, Gaetano
Massimo Aliverti
Primogenito di Gioacchino e di Provvidenza Buttafuoco, nacque a Palermo il 23 dic. 1808. Superati i primi studi, decise inizialmente di intraprendere la carriera [...] straordinario, istituito per studiare le modalità di armonizzare i bisogni della Sicilia con quelli del resto dell'Italiaunita, e fu eletto vicepresidente del ricostituito Consiglio civico di Palermo, che aveva mantenuto la composizione del 1848 ...
Leggi Tutto
DI BARTOLO, Francesco
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 17 genn. 1826 da Antonino, avvocato, e da Giuseppina Consoli. Compiuti i primi studi, mostrò precocemente uno spiccato interesse per il disegno [...] per la nitidezza del segno e la straordinaria verosimiglianza.
Nel 1872 si trasferì a Roma, divenuta capitale dell'Italiaunita - qualche anno prima era stato nominato professore onorario dell'istituto di belle arti di Napoli - per lavorare alla ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Francesco Franco
RICCI, Paolo. – Nacque a Fiesole il 23 aprile 1835, da Gregorio e da Massima Boni. Fin da giovane ottenne premi e attestazioni di merito all’Accademia di belle arti di [...] 395, 486; G. Barini, Il Mosaico di Firenze, in Arte in Italia. Rivista mensile di belle arti, I (1869), p. 94; D. (2003), 43, pp. 15 s.; L’Opificio delle Pietre dure nell’Italiaunita... (catal.), a cura di A. Giusti, Firenze 2011 (in partic. ...
Leggi Tutto
PALADINI, Luisa Amalia
Angelica Zazzeri
PALADINI, Luisa Amalia. – Nacque a Milano il 24 febbraio 1810 da Francesco, funzionario del ministero della Guerra del Regno Italico, e da Caterina Petrocchi.
All’indomani [...] S. Marcucci, Verso la formazione della donna cittadina: il «Manuale per le giovinette italiane» di L.A. P., in Formazione nell’Italiaunita: strumenti, propaganda e miti, a cura di G. Genovesi, II, Milano 2002, pp. 89-102; M.T. Mori, Le origini della ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] ad indicem; Manuale della politica estera italiana, 1947-1993, a cura di L.V. Ferraris, Roma-Bari 1996, ad indicem; B. Vigezzi, L'Italiaunita e le sfide della politica estera. Dal Risorgimento alla Repubblica, Milano 1997, ad indicem; A. Varsori, L ...
Leggi Tutto
Il giuramento del 1931
Angelo Guerraggio
Il giuramento del 1931
La legge Casati del 1859 non prescriveva alcun giuramento speciale per i professori universitari, equiparati a tutti gli altri impiegati [...] dello stato. Nel processo che portò alla costituzione dell’Italiaunita, man mano che i vari stati preunitari venivano annessi, nelle università veniva richiesto soltanto un giuramento politico di fedeltà al re, allo statuto e alle leggi dello stato. ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...