ROSSI, Cesare
Irene Scaturro
ROSSI, Cesare. – Nacque a Fano il 19 novembre 1829 da Nicola e da Caterina Lombardi, decimo figlio di una famiglia della piccola aristocrazia marchigiana.
Avviato allo [...] che venne in seguito prorogata fino al 1885. La drammatica compagnia della Città di Torino costituì, nell’Italiaunita, il primo esempio di compagnia semistabile sovvenzionata da una municipalità. Venne inoltre istituito un premio annuale per ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 4 nov. 1816 a San Gregorio d'Alife in provincia di Terra di Lavoro (odierna San Gregorio Matese, provincia di Caserta), da Giuseppe, proprietario terriero, [...] 39, 174, 303, 329, 462; II, pp. 179, 209, 315, 334, 364, 427, 430. Dati sulle cariche pubbliche da lui ricoperte nell'Italiaunita in Indice gen. degli Atti parlamentari dal 1848 al 1897, Roma 1898, II, p. 501, e in M. Missori, Governi, alte cariche ...
Leggi Tutto
RAJBERTI, Giovanni
Paolo Bartesaghi
RAJBERTI, Giovanni. – Primo di cinque fratelli, nacque il 18 aprile 1805, a Milano, in via Fiori Chiari 26 e fu battezzato nella chiesa di S. Simpliciano. Il papà [...] ; R. Colombi, G. R., il ‘medico-poeta’, in Ead., Ottocento stravagante. Umorismo, satira e parodia tra Risorgimento e Italiaunita, Roma 2011, pp. 41-80.
Fonti e Bibl.: Lettere e poesie manoscritte sono conservate in: Milano, Biblioteca Ambrosiana, T ...
Leggi Tutto
NUYTZ, Giovanni Nepomuceno
Alberto Lupano
NUYTZ (Nuyts), Giovanni Nepomuceno. – Nacque a Torino l’8 maggio 1800 dall’avvocato Onorato Maria, luogotenente del Genio, e da Scolastica Gastinelli.
Il fatto [...] punto di riferimento importante sia per la storia giuridica sia per la fondazione del futuro diritto ecclesiastico dell’Italiaunita.
Fonti e Bibl.: L. Cibrario, Notizie biografiche di Giuseppe Antonio Nuitz, in Gazzetta Piemontese, 23 maggio 1837, n ...
Leggi Tutto
STEFANI, Guglielmo
Mauro Forno
– Nacque a Venezia il 5 luglio 1819 da Domenico, commissario superiore della polizia austriaca, e da Teresa Fattori.
Dopo avere frequentato il liceo nella sua città, seguendo [...] volumi di Carte segrete e atti ufficiali della polizia austriaca in Italia dal 4 giugno 1814 al 22 marzo 1848 (da lui , in Saperi per la nazione. Storia e geografia nella costruzione dell’Italiaunita, a cura di P. Pressenda - P. Sereno, Firenze 2017, ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] esponeva le tesi del regionalismo e criticava la politica di rigido accentramento attuata dai primi governi dell'Italiaunita: "Voi avete tutto distrutto, tutto annichilito, assorbendo tutto - affermava il G. - … voi avete demolito tutto il vecchio ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Francesco
Patrizia Caccia
Nacque a Mompiano, presso Brescia, il 24 genn. 1796 da Marcantonio, di professione lavandaio, e da Orsola Serra, proveniente dalla Val di Rabbi, in Trentino; nello [...] Inizialmente osteggiò l'unione con il Piemonte, ma in seguito la riconobbe come atto indispensabile alla formazione di una Italiaunita. Nel 1848 partecipò attivamente alla rivoluzione bresciana e nel maggio dello stesso anno si unì ad A. Vergine in ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Camillo
Federico Lucarini
– Nacque a Napoli il 14 dic. 1842 da Raffaele e da Clementina Aiatore. Proseguendo una consolidata tradizione familiare si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] parlamentare del Mezzogiorno dal 1861 al 1922, in Storia del Mezzogiorno, XII, Il Mezzogiorno nell’Italiaunita, Napoli 1991, pp. 251, 264; O. Gaspari, L’Italia dei Municipi. Il movimento comunale in età liberale (1879-1906), Roma 1998, pp. 23 s ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Giovanni
Alessio Argentieri
– Nacque a Torino nel 1812 da Vittorio.
Il nome della madre è ignoto; la famiglia paterna annoverava scienziati nei campi della chimica e dell’idraulica, come [...] piemontesi e che volle coinvolgerlo, quale esperto paleontologo, nelle nuove ricerche a carattere interdisciplinare. Nel 1861, con l’Italiaunita e Torino capitale del Regno, era stato concepito, su proposta dell’ingegnere F. Giordano, il progetto di ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Luigi.
Antonino De Francesco
– Nacque il 12 ottobre 1772 a Bologna, da Giuseppe, presto deceduto, e da Brigida Borghi, titolari di un negozio di tessuti nella via Galliera.
La madre riuscì [...] arrivo degli austriaci, le loro ceneri furono disperse. Dopo un oblio durato fino a tutto il 1848, negli anni dell’Italiaunita il loro sacrificio assurse a epifania del moto risorgimentale e a Zamboni, cantato anche da Giosue Carducci, si volle pure ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...