ROCCHI, Francesco
Giuseppe Sassatelli
– Nacque a Savignano sul Rubicone (Forlì) il 24 maggio 1805 da Giulio e da Maria Pascucci (o Placucci). Trascorse la sua prima giovinezza a Savignano che, proprio [...] , fu tra i pochi a giurare subito fedeltà al re dell’Italiaunita. Tra il 1868 e il 1871, inoltre, fu preside della e si affidò ad Adolfo Noël Des Vergers, questi venne subito in Italia a cercare Francesco Rocchi. Con la morte del ministro che l’aveva ...
Leggi Tutto
RABBENO, Ugo Raffaele
Manfredi Alberti
RABBENO, Ugo Raffaele. – Nacque a Reggio Emilia il 28 ottobre 1863 da Aronne e da Virginia Norsa, entrambi di famiglia ebraica. Il fratello maggiore, Angelo Massuadam [...] e Mutue 1886-1986, Torino 1987, ad ind.; A. Cardini, Le corporazioni continuano [...] Cultura economica e intervento pubblico nell’Italiaunita, Milano 1993, pp. 87 s.; A. Macchioro, Evoluzione sociale e cooperativismo in U. R., in Id., Studi di ...
Leggi Tutto
TROILO, Ettore
Enzo Fimiani
TROILO, Ettore. – Nacque a Torricella Peligna (Chieti) il 10 aprile 1898, primo dei cinque figli di Nicola, medico condotto del paese sotto la Majella, e di Teresa Melocchi, [...] il 5 giugno 1974.
Nel 150° dell’unificazione (2011), è stato inserito tra i 150 italiani protagonisti dell’Italiaunita nella pubblicazione ufficiale della presidenza del Consiglio.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Chieti, Archivio storico Brigata ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Alessandria nel 1806. Il padre, Giovanni Domenico, era un possidente di nazionalità svizzera, la madre proveniva da una ricca famiglia, gli Zani del Fra. [...] G. pubblicava nel pieno delle rivoluzioni quarantottesche per sottolineare con raddoppiato vigore come l'edificazione di un'Italiaunita e organizzata in comuni e province amministrativamente indipendenti potesse essere l'occasione per un riscatto di ...
Leggi Tutto
TURRINI, Giuseppe
Carmela Mastrangelo
– Registrato con il nome di Vicenzo Giuseppe, nacque in Avio, nella parte trentina della Val Lagarina, il 5 aprile 1826 da Ludovico (o Lodovico), discendente di [...] di intenso studio e ricerca, il 26 settembre 1860, Turrini fu nominato dal nuovo ministro dell’Istruzione dell’Italiaunita Terenzio Mamiani titolare della cattedra di filologia indo-germanica – dall’anno accademico 1861-62 denominata filologia indo ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ettore
Gabriele Scalessa
– Nacque a Velletri, il 16 novembre 1821, da Luigi e da Maria Santelli.
Dopo gli studi presso il seminario della città natale, intorno ai venti anni si trasferì a Roma, [...] , poeta, patriota, in L’araldo, I (1961), 7-8; G. Solimine, E. N. e le biblioteche nei primi decenni dell’Italiaunita, in Nuovi Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari, VIII (1994), pp. 195-218 (spec. pp. 210-215); P. Munafò ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista romagnolo, e da Giulia Pensa. Rimasto orfano del padre all'età di otto anni, il G. compì gli studi [...] Parlamento subalpino per il terzo collegio di Ferrara e mantenne il seggio anche nella legislatura successiva, la prima dell'Italiaunita. Grande estimatore di Cavour, l'uomo che "si faceva gigante ad ogni nuova frase che proferiva" (Righini, p. 27 ...
Leggi Tutto
SERRAO, Paolo
Simone Caputo
SERRAO, Paolo. – Nacque a Filadelfia, in Calabria, l’11 aprile 1830 da Bernardo e da Marianna Calabretta; il fratello maggiore Carlo fu impiegato della Prefettura di Catanzaro.
All’età [...] Cefaly: due musicisti e un pittore calabresi sulla scena risorgimentale, in Prima e dopo Cavour: la musica tra Stato sabaudo e Italiaunita (1848-1870), a cura di E. Careri - E. Donisi, Napoli 2015, pp. 119-139; L. Tufano, «Mostruoso a vedere un ...
Leggi Tutto
PALLIERI, Diodato
Stefano Tabacchi
PALLIERI, Diodato (Adeodato). – Nacque a Moretta, presso Saluzzo, il 20 agosto 1813 da Francesco e da Maria Maddalena Bertini.
I Pallieri erano per tradizione familiare [...] tributaria centrale, organo di giustizia tributaria creato nel 1865 nell’ambito della costruzione del nuovo sistema fiscale dell’Italiaunita. La nomina di Pallieri, che succedeva all’economista Francesco Ferrara, fu il segno di una trasformazione di ...
Leggi Tutto
TRABALZA, Ciro
Emiliano Picchiorri
– Nacque il 17 agosto 1871 a Bevagna, da Nicola e da Virginia Perugini.
A diciassette anni si trasferì a Prato per frequentare il collegio Cicognini. Iscrittosi dapprima [...] a partire dal dialetto (1915-1925), in Storia della lingua italiana e storia dell’Italiaunita. L’italiano e lo Stato nazionale. Atti del IX Convegno dell’ASLI,... 2010, a cura di A. Nesi - S. Morgana - N. Maraschio, Firenze 2011, pp. 485-495 ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...