MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] L.-A. Quetelet che "il avait établi en Italie une statistique qui a étonné les statisticiens des tous les , 902-908 e a D. Marucco, L'amministrazione della statistica nell'Italiaunita, Roma-Bari 1996, ad ind.; Diz. del Risorgimento nazionale, III, ...
Leggi Tutto
RUMI, Giorgio Carlo Aldo
Edoardo Bressan
– Nacque a Milano il 15 marzo 1938, figlio unico di Guido, possidente, ufficiale del regio esercito, e di Luigia Marinelli Devoto, pittrice.
È stato l’ultimo [...] Paese, come si vede in diversi saggi, poi raccolti in Milano cattolica nell’Italiaunita (Milano 1983), Lombardia guelfa 1780-1980 (Brescia 1988), Santità sociale in Italia tra Otto e Novecento (Torino 1995). Si tratta di pagine che ripercorrono l ...
Leggi Tutto
STELLA, Luigia Achillea
Michele Curnis
STELLA, Luigia Achillea. – Nacque a Pavia, il 16 dicembre 1904, da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), ingegnere minerario e geologo, e da Cesarina Monti [...] , LXXVI, Roma 2012, pp. 211-214; B. Danesi, Rina Monti Stella, in Rina, Rebecca e le altre. Voci femminili nell’Italiaunita, Pisa 2012, pp. 66-79.
Si veda inoltre: G. Perrotta, Romagnoli filologo e umanista, in Letteratura italiana, I critici, II ...
Leggi Tutto
TARTUFARI, Luigi
Eloisa Mura
– Nacque a Macerata il 16 novembre 1864 da Luciano e da Adelaide Patrini, agiati possidenti.
Laureato in giurisprudenza a Parma il 2 luglio 1888 con una tesi che gli valse [...] tra Otto e Novecento, Milano 2007, pp. 138-141; L’Università di Macerata nell’Italiaunita (1861-1966). Un secolo di storia dell’ateneo maceratese attraverso le relazioni inaugurali dei rettori e altre fonti archivistiche e a stampa, a cura di L ...
Leggi Tutto
MAGNOLFI, Gaetano
Fabio Zavalloni
Nacque a Prato il 12 nov. 1786 da Vincenzo e da Maria Anna Guasti. Il padre, esperto falegname, lavorava nella propria bottega anche le spole e i rastrelli per la tessitura [...] risparmi e depositi di Prato dalla costituzione all'autonomia, 1830-1883, Prato 1980, passim; C. Ceccuti, Prato nel Risorgimento e nell'Italiaunita, in Storia di Prato, III, Prato 1980, ad ind.; G. Bisori, G. M. visto a cent'anni dalla sua morte, in ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] 1981, ad indicem; G. Cingari, Storia della Calabria dall'Unità ad oggi, Roma-Bari 1982, ad indicem; D. Ivone, Istruzione agraria e lavoro contadino nel riformismo agricolo dell'Italiaunita (1861-1900), Napoli 1982, ad indicem; R. Colapietra, Potere ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Alfonso
Alessandra Cimmino
Nacque a Napoli il 30 nov. 1830, da Francesco Saverio e Marianna Capecelatio.
La famiglia, appartenente al patriziato ul Aversa, era stata insignita nel 1649 [...] . Lettere nuovamente edite da G. Fortunato, Roma 1916).
Da allora partecipò in piena convinzione alla speranza in un'Italiaunita civilmente secondo un legame che poneva le sue radìcì nella fede cattolica, e, pur non partecipando alla vita politica ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Luigi
Piergiovanni Genovesi
– Nacque a Parma il 7 novembre 1799 dal conte Stefano e dalla principessa Luigia Gonzaga.
Apparteneva al ramo primogenito di una delle più antiche famiglie della [...] la vita dell’individuo e della società, affermava tuttavia che «la reverenza delle sacre chiavi vietar non dee che sia l’Italiaunita» (Archivio di Stato di Parma, Archivio famiglia Sanvitale, b. 923, Memoriale n. 5).
Morì a Parma il 3 gennaio 1876 ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] M. era stato l'esponente di una generazione di intellettuali siciliani che, tra il crepuscolo del Regno borbonico e l'Italiaunita, fu certamente attenta ai "problemi sociali del giorno" (Sull'avviamento, pp. 20 s.) della propria terra, ma capace al ...
Leggi Tutto
ORDONO de ROSALES, Gaspare
Arianna Arisi Rota
ORDOÑO de ROSALES, Gaspare. – Nacque a Milano il 10 agosto 1802 da Luigi, VII marchese di Castelleone, e dalla marchesa Maria Po’ di Nerviano.
Gli Ordoño [...] arresti e processi a carico della rete lombarda della Giovine Italia. Il 24 maggio 1835 ottenne la cittadinanza elvetica (nel in Patrioti si diventa. Luoghi e linguaggi di pedagogia patriottica nell’Italiaunita, a cura di A. Arisi Rota - M. Ferrari ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...