SACCHI, Ettore
Matteo Morandi
– Nacque a Cremona il 30 maggio 1851 da Massimiliano, impiegato di finanza, e da Annetta Bissolati.
La madre era sorella di Stefano Bissolati, sacerdote poi apostata, tra [...] lombardi, I (1984), pp. 91-169; R. Tumminelli, Il radicalismo di E. S. (1851-1924), in Una città nella storia dell’Italiaunita. Classe politica e ideologie in Cremona nel cinquantennio 1875-1925, a cura di F. Invernici, Cremona 1986, pp. 271-293; L ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Michele
Giuseppe Ferraro
– Nacque il 24 gennaio 1814 a Misciano, un piccolo borgo di Montoro nel Principato Citra (Salerno), da Francesco Antonio e Rosa Belli.
Secondogenito di tredici figli, [...] 1960, ad vocem; M. D’Addio, Politica e magistratura (1848-1876), Milano 1966, ad ind.; A. Scirocco, Il Mezzogiorno nell’Italiaunita 1861-1865, Napoli 1979, ad ind.; T. Iermano, Per una biografia di M. P., Avellino 1985; M. P. nel primo centenario ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] in Campania, in Archivio storico per le province napoletane, s. 3, XXII (1983), pp.65-168 passim; A. Scirocco, Il Mezzogiorno nell'Italiaunita (1861-1865), Napoli 1979, ad nomen; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regno d ...
Leggi Tutto
SAULI, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
SAULI, Francesco Maria. – Nacque a Genova il 21 gennaio 1807 dal marchese Gaspare e da Anna Maggiolo, in un’antica famiglia originaria di Lucca, da dove era stata [...] - G. Arfè, Roma 1963, ad indicem.
G. Pansini, L’inserimento della Toscana nello Stato unitario, in La Toscana nell’Italiaunita. Aspetti e momenti di storia toscana (1861-1945), Firenze 1962, pp. 48-52: F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso
Alberto Gottarelli
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso. – Nacque a Milano il 28 gennaio 1836 da Fanny (Francesca) di Porcia (1808-1887) e dal conte cremasco Faustino Vimercati [...] e le origini di una grande impresa, 1870-1877, Venezia 2004, pp. 154-156; L. Goitom - F. Pino, Ferrovie per l’Italiaunita. Origini e sviluppo della Rete Mediterranea nell’Archivio storico Mittel 1885-1905, Milano 2011, ad ind.; M. Limido - G.B ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] -380, 386, 397-400, 405; A. Scirocco, Il Mezzogiorno nell’Italiaunita (1861-1865), Napoli 1979, pp. 146, 204, 214; R. Martucci, Emergenza e tutela dell’ordine pubblico nell’Italia liberale. Regime eccezionale e leggi per la repressione dei reati di ...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] nel tempo gli esponenti più avanzati del pensiero economico-giuridico liberale italiano; tra di essi, dal 1825 M. Gioia, dal 1827 G moda e di famiglia a Milano dal "Corriere delle dame" agli editori dell'Italiaunita, Milano 2002, ad indicem. ...
Leggi Tutto
PLEBANO, Achille
Antonio Bianco
– Nacque ad Asti il 17 dicembre 1834 da Felice Plebano Berzetti di Buronzo e da Caterina Davico.
Alla madre fu debitore del titolo di marchese Solaro di Monasterolo, [...] di R. Roth - G. Dinhobl, Aldershot 2008, p. 121, 295, 317; P. Mighetto - G. Villata, A. P., un protagonista astigiano dell'Italiaunita, in Il Platano. Rivista della società di studi astesi, XXXIV (2009), pp. 83-95; D. Sanna, Tra fisco e contribuente ...
Leggi Tutto
SLOCOMB, Cora
Adriana Castagnoli
– Nacque a New Orleans, in Louisiana, il 7 gennaio 1862, figlia unica di Cuthbert Harrison (1831-1873), senior partner della Slocomb, Baldwin & Co., e di Abigail [...] di storia e tutela dei beni culturali, 2007, n. 23, pp. 221-223; A. Castagnoli, L’imprenditoria femminile nell’Italiaunita, in Il contributo italiano alla storia del pensiero. Tecnica, Roma 2013, pp. 401-406; R.L. Barnum, History and minutes of the ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Bianca
Giovanni Assereto
Nacque a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico morto prematuramente, e da Anna Opizzi.
Trascorse con la madre, in ristrettezze economiche, gli anni [...] da un lato che questa fosse la via per uscire dalla "grettezza dei governi municipali" e per dare all'Italia dignità di grande potenza. "L'Italiaunita - scriveva al Ricci (cfr. Donaver pp. 38) - "sarà la più grande e la più potente fra le nazioni ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...