VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] degli avvocati di Torino, 2004, n. 84, pp. 12-16; M. Meccarelli, Le Corti di Cassazione nell’Italiaunita: profili sistematici e costituzionali della giurisdizione in una prospettiva comparata (1865-1923), Milano 2005; I ministri della Giustizia nel ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] in gran parte con esso; la sua rimane una figura tipica di una fase contrastata della storia religiosa dell'Italiaunita e riassume efficacemente il fervore morale, gli ideali e insieme i limiti culturali del cattolicesimo intransigente dell'ultimo ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Enrico
Maria Giuseppina Cerri
– Nacque a Roma il 12 novembre 1832 da Domenico Antonio e da Enrichetta Fioroni.
Studente al Collegio Romano, nel 1848 fu cadetto di fanteria del Governo provvisorio; [...] e gli alberi, II, Firenze 1984, pp. 21-25; G. Solimine, E. N. e le biblioteche nei primi decenni dell’Italiaunita, in Nuovi Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari, VIII (1994), pp. 195-218; P. Veneziani, La Biblioteca Vittorio ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ersilia
Armando Petrucci
Nacque a Roma il 12 ott. 1840 da Michelangelo, principe di Teano poi duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska, di nobile famiglia polacca. Il padre le trasmise ben [...] e di studio si allargarono e si infittirono, estendendosi anche a molti esponenti del mondo politico e letterario dell'Italiaunita; cosicché le riunioni di amici ed estimatori o semplicemente di curiosi che si svolgevano ormai periodicamente nel suo ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] . 1900-1914, Napoli 1980, ad indicem; A. Aquarone, L'Italia giolittiana (1896-1915), I, Le premesse politiche ed economiche, Bologna 1994, p. 121; G. Brancaccio, Primato di Napoli e identità campana nell'Italiaunita, Lanciano 1994, pp. 65-77, 83-89. ...
Leggi Tutto
FALCO, Francesco
Mauro Di Lisa
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 marzo 1830 da Luigi e da Maria Franco. Rimasto in tenera età orfano di entrambi i genitori, fu affidato alle cure del notaio Giuseppe [...] e alla sua famiglia il F. rimarrà profondamente legato, anche quando l'insegnamento della filosofia nei licei dell'Italiaunita lo condurrà lontano da Savigliano e dal Piemonte. All'università di Torino rimase quattro anni, laureandosi in filosofia ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] di banche popolari cfr. il Bollettinodell'Associazione…, cit., 1923, con riscontri in D. Marucco, L'amministrazione della statistica nell'Italiaunita, Roma-Bari 1996, p. 180 (in cui si documenta anche il ruolo di Luzzatti). Per l'opera del L. nel ...
Leggi Tutto
MUSINI, Luigi
Eva Cecchinato
– Nacque a Samboseto di Busseto, Parma, il 24 febbraio 1843, da Carlo e da Antonietta Cornacchia.
Sedicenne, si arruolò volontario nell’esercito del Regno di Sardegna, ma, [...] . 138 s., 145, 148, 158; E. Cecchinato, M. L., in Gli Italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie dal Risorgimento ai nostri giorni, I, Fare l’Italia: unità e disunità nel Risorgimento, a cura di M. Isnenghi - E. Cecchinato, Torino 2008, p. 931. ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] del codice penale sardo alle province meridionali, in Il codice penale per gli Stati del Re di Sardegna e per l’Italiaunita (1859), a cura di S. Vinciguerra, Padova 2008, pp. CV-CXXXIII; M. Sbriccoli, Storia del diritto penale e della giustizia ...
Leggi Tutto
NERBINI, Mario.
Vega Guerrieri
– Primogenito di sette figli (precedette Renato Gastone, Carlo, Bruno, Dina, Tosca e Bruna Tina), nacque a Firenze il 9 novembre 1899 da Giuseppe, editore e giornalista, [...] 1973; G. Tortorelli, Le edizioni Nerbini (1897 -1921), Firenze 1983; P.F. Listri, Il mondo di N. Un editore nell’Italiaunita, Firenze 1993; I fumetti Nerbini della Marucelliana, a cura di R. Maini et al., Firenze 1994; F. De Giacomo, Intervista a ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...