PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] alle situazioni e alle ambientazioni provinciali da lui tratteggiate, all’interno delle quali emergevano i problemi sociali dell’Italiaunita, le ingiustizie e i soprusi, ora di un prete – figura ricorrente – ora di un sindaco disonesto, ora di ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] in Inghilterra il volume Italy scritto su invito dello storico Edward H. Carr: efficace quadro della storia dell’Italiaunita, presentata come il frutto del fallimento delle élites dirigenti sia liberali sia marxiste, alle quali il fascismo aveva ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] meridionali, collocandosi, in continuità con le scelte politiche familiari, nell’area cavouriana. Nelle prime elezioni dell’Italiaunita, del gennaio 1861, conquistò il collegio di Cassano Ionio, dove fu confermato nella legislatura successiva. La ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] ind.; U. Levra, Fare gli Italiani. Memoria e celebrazione del Risorgimento, Torino 1992, ad ind.; G.C. Jocteau, Nobili e nobiltà nell'Italiaunita, Roma-Bari 1997, ad ind.; S. Montaldo, Patria e affari. Tommaso Villa e la costruzione del consenso tra ...
Leggi Tutto
CUCINOTTA, Saro
M. Antonietta Fusco
Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] ibid.), a Tito Angelini, a Federico Maldarelli (10 dic. 1863): dapprima un'analisi del "fare critica d'arte" nell'Italiaunita, poi la ricerca dei "concetto" che l'artista intende esprimere nell'opera singolarmente presa in esame, infine la "riuscita ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Antonio
Maria Marcella Rizzo
– Nacque a Potenza il 23 maggio 1840 da Eduardo e da Maria Giuseppa Leonetti.
Educato a Napoli presso il collegio di S. Carlo alle Mortelle, completò gli studi [...] monarchia francese al ritorno dei Borbone nel 1815. E ancora la caduta del Regno delle Due Sicilie e la formazione dell’Italiaunita.
Fu proprio nel pieno della crisi della monarchia borbonica che il 31 marzo 1860 con decreto del sovrano, il nipote ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Paolo
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro.
Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] Milano 1979, ad ind.; A. Scirocco, Il Mezzogiorno nell’Italiaunita (1861-1865), Napoli 1979, ad ind.; F. Palumbo e circuiti della ‘nazione’. Il caso di Terra d’Otranto dagli anni Venti all’Unità, in Meridiana, 2013, vol. 76, pp. 85-100; R. De Lorenzo ...
Leggi Tutto
DALBONO, Carlo Tito
Mariantonietta Picone Petrusa
Magda Vigilante
Nacque a Napoli il 2 genn. 1817, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Cesare.
Apparteneva a una famiglia di origine bolognese [...] .
Dal punto di vista ideologico il D. era di orientamento liberale ma in senso moderato: era per l'Italiaunita ma auspicava un decentramento regionale, sosteneva la causa della libertà ma temeva la "esuberanza della libertà"; trovava giustamente ...
Leggi Tutto
SBRICCOLI, Mario
Luigi Lacchè
– Nacque a Macerata il 2 marzo 1941 da Luigi, ispettore della locale Cassa di Risparmio, e da Landas Ciampichini, casalinga. Fu il quarto di cinque figli: con lui Americo [...] disegno di storia penale. Nel saggio del 1990 La penalistica civile. Teorie e ideologie del diritto penale nell’Italiaunita egli riprese le fila, aggiornò (con talune significative revisioni critiche) e organizzò in maniera esemplare i risultati ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Joseph Hugo.
Marco Ciardi
– Nacque a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888) il 26 aprile 1834.
Appartenente a una antica famiglia ebraica, di origine [...] italiana nell’età del Risorgimento, Milano 2010; Id., Fortune e sfortune della chimica italiana, in Storia d’Italia. Annali 26. Scienze e cultura dell’Italiaunita, a cura di F. Cassata - C. Pogliano, Torino 2011, pp. 441-464; A cent’anni dalla ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...