SACCONI, Giuseppe
Massimiliano Savorra
SACCONI, Giuseppe. – Nacque a Montalto delle Marche il 5 luglio 1854 da Luigi, conte e patriota risorgimentale, e da Teresa Massi, figlia di un artigiano di origini [...] ; M. Savorra, Il monumento a Vittorio Emanuele II: effigi e disegni per una giovane nazione, in Verso il Vittoriano: l’Italiaunita e i concorsi di architettura. I disegni della Biblioteca nazionale centrale di Roma, 1881, a cura di M.L. Scalvini - F ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Adolfo.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1823 da Giovanni, secondogenito di Ottaviano e fratello di Antonio, e da Elena Ferrati.
Il padre, avvocato e magistrato, [...] di studi superiori, la struttura rispondeva alle nuove necessità non solo tecniche, ma anche economiche, manifestatesi in un’Italiaunita solo politicamente e bisognosa di un sistema di istruzione e di apparati tecnici che fossero all’altezza delle ...
Leggi Tutto
VALITUTTI, Salvatore
Paolo Soddu
– Nato il 30 settembre 1907 a Bellosguardo, in provincia di Salerno, da Giuseppe e da Amelia Macchiaroli.
Compì gli studi a Salerno al Regio istituto tecnico e scuola [...] all’incapacità delle classi dirigenti risorgimentali di dare dimensione popolare alla rivoluzione, innanzitutto morale, del Risorgimento. Nell’Italiaunita erano stati i socialisti i primi a operare per trasformare l’io in noi, ma ciò era avvenuto ...
Leggi Tutto
ZORLI, Alberto
Massimo Paradiso
ZORLI, Alberto. – Nacque a Bagnacavallo il 4 ottobre 1854 da Bernardino e da Camilla Melandri Contessi. Appartenente a famiglia di antica nobiltà, ebbe titolo di conte. [...] 285-315; I. Magnani, Dibattito tra economisti italiani di fine Ottocento, Milano 2003, ad ind.; L’Università di Macerata nell’Italiaunita (1861-1966), a cura di L. Pomante, Macerata 2012, ad indi.; R. Aprile - M. Nicoliello, Gli albori dell’economia ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Luigi Alessandro
Adolfo Scotto di Luzio
PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] tutto l’Ottocento, proiettando la sua memoria ben oltre la comparsa dei due capolavori della letteratura per ragazzi dell’Italiaunita, Pinocchio e Cuore.
La fama di Giannetto consacrò il suo autore come autorità pedagogica molto influente in un’area ...
Leggi Tutto
HUGUES, Luigi
Nadia Fusco
Maria Teresa Dellaborra
Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] a Olinto Marinelli), Genova 1982, pp. 13 s.; G.M. Mongini, La didattica della geografia nei primi decenni dell'Italiaunita, in Boll. della Società geografica italiana, s. 11, VI (1989), 1, pp. 47-69; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 732 ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] Per una città più bella e più grande, Bologna 1994, ad Ind.; D. Marucco, L'amministrazione della statistica nell'Italiaunita, Roma-Bari 1996, pp. 201 s.; L. Baldissara, Amministrare il Comune governare la città. Culture amministrative e questioni di ...
Leggi Tutto
MELLONI, Macedonio
Edvige Schettino
– Nacque a Parma l’11 apr. 1798, secondo di quattro fratelli, da Antonio, facoltoso commerciante, e da Rosalia Jabalot.
Compì gli studi nella locale R. Accademia [...] semplice avvocato nell’Illinois – si pronunciava per un’Italiaunita, la cui capitale sarebbe stata Roma (indicata anche De Amicis pensò di pubblicarlo; B. Mussolini lo pubblicò nel Popolo d’Italia (2 apr. 1920); apparve poi a cura di G.L. Capobianco ...
Leggi Tutto
RANALLI, Ferdinando
Mauro Moretti
Nacque a Nereto, nel Teramano, il 2 febbraio 1813 da Bernardo e Isabella Ranalli, per il cui matrimonio fra consanguinei in terzo grado fu necessaria la licenza vescovile.
La [...] Pitcairn and other Essays, London 1947, pp. 110-135; M. Moretti, Storici accademici e insegnamento superiore della storia nell' Italiaunita. Dati e questioni preliminari, in Quaderni storici, XXVIII (1993), 82, pp. 61-98; M. Cardelli, I due purismi ...
Leggi Tutto
VACCA, Giuseppe
Cristina Ivaldi
– Nacque a Napoli il 6 luglio 1808, da Emmanuele (1780-1836) e da Raffaella Marzano.
Suo padre, trasferitosi a Salerno, aveva partecipato nel 1799 alla difesa della Repubblica [...] M. D’Addio, Politica e magistratura 1848-1876, Milano 1966, ad ind.; M. Meccarelli, Le Corti di cassazione nell’Italiaunita: profili sistematici e costituzionali della giurisdizione in una prospettiva comparata (1865-1923), Milano 2005, pp. 46, 80 s ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...