I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] è rimasta invece la valenza nazionalizzante dell’opera. Proprio perché il Dizionario era la prima rilevante iniziativa del genere nell’Italiaunita, i suoi ideatori dovettero affrontare il problema storico del Paese, l’esigenza di ricondurre a ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] economica, che spettava allo Stato. Non dovevano esserlo neppure di fronte al problema, non solo economico, di cui l’Italiaunita si era fatta carico: la questione del Mezzogiorno.
Il M., meridionale, costituì un gruppo coeso con meridionali come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] a Bologna nel 1881, costituisce un prezioso strumento di comunicazione e promozione per le scienze della Terra dell’Italiaunita. A margine di questo evento, il 29 settembre 1881, viene costituita la Società geologica italiana, grazie all’impegno ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] ligure, VIII (1976), pp. 85-173; E. Ragionieri, Politica e amministrazione nella storia dell'Italiaunita, Roma 1979, ad ind.; P. Colombo, Il re d'Italia. Prerogative costituzionali e potere politico della Corona (1848-1922), Milano 1999, ad ind.; S ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Farneti
Luigi Bonanate
Paolo Farneti può essere considerato uno tra i primi rappresentanti italiani di una scienza politica di derivazione statunitense in un Paese in cui stentava a ottenere riconoscimento [...] socialista (ben presto, ma vanamente, scavalcato dal partito gramsciano), di accordarsi tra loro. La storia politica dell’Italiaunita è dunque la storia di una continuità ben più che di una discontinuità:
Non producendo alcun profondo cambiamento ...
Leggi Tutto
Ritratto di cose di Francia
Marina Marietti
Del R. esistono tre testimoni: una copia manoscritta (M), non autografa, che proviene dall’Archivio mediceo ed è conservata presso la BNCF, e due stampe, [...] . Quanto agli italiani, i francesi non li temono di certo, per la loro divisione («per non essere in Italia principe atto ad assaltarli, e per non essere Italiaunita come era al tempo de’ Romani», § 54, in SPM, p. 555). A Sud, il mare protegge il ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] La "questione di Roma" tra politica nazionale e progetti vaticani (1876-1883), Roma 2000, ad ind.; T. Sarti, I rappresentanti del Piemonte e dell'Italiaunita nelle tredici legislature del Regno, Roma 1896, ad nomen; Annuario diplomatico del Regno d ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] scolastico che in quel momento veniva affermandosi, un po’ ovunque, come il comparto trainante della nuova editoria nell’Italiaunita. Nel caso dei Morano – in quegli anni Antonio si affiancò a Vincenzo nella conduzione delle attività editoriali ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Michele
Isabella Valente
– Nacque da Giacomo e da Anna Racioppi il 24 agosto 1834 a Moliterno in provincia di Potenza (Archivio storico dell’Accademia di belle arti di Napoli, da ora in poi [...] partic. I. Valente, La visita di Zanardelli di M. T., pp. 105-107); M. T. 1834-1917. Un pittore lucano nell’ItaliaUnita, a cura di I. Valente (catal., Potenza), Rionero in Vulture 2012, (con ulteriore bibl.; in partic. I. Valente, L’osservazione del ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] popolare, in Rass. di politica e storia, III (1957), 34, pp. 19-32; 35, pp. 10-14; 36, pp. 18-21; G. Ricuperati, La scuola nell'Italiaunita, in Storia d'Italia, V, 2, Torino 1973, pp. 1700-1711; D. Bertoni Jovine, Storia della scuola popolare in ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...