MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] nell’intreccio tra l’avanzamento del processo unitario e l’adozione di un regime democratico; oramai l’Italia che doveva nascere, l’Italiaunita, per il M. non poteva prescindere da questi due principî – sovranità nazionale e suffragio universale ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] estense e per lo stesso Codice del Regno delle due Sicilie del 1819, e soprattutto per il primo Codice dell’Italiaunita, del 1865.
Dal Code civil ha tratto modelli, terminologie, regole (così come dai Codici preunitari che si erano ispirati al ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] dell'istruzione elementare, pp. 31-50, e il cap. III, L'istruzione secondaria, pp. 51-107); G. Ricuperati, La scuola nell'Italiaunita, in Storia d'Italia, V, 2, Torino 1973, pp. 1695-1736; M. Barbagli, Disocc. intellettuale e sistema scolastico in ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] A.M. Banti - P. Ginsborg, Torino 2007, pp. 225-252; Ead., Nuove coppie. C. P. ed Enrichetta Di Lorenzo, in Fare l’Italia: unità e disunità nel Risorgimento, a cura di M. Isnenghi - E. Cecchinato, Torino 2008, pp. 334-341; A. Di Lorenzo, Enrichetta Di ...
Leggi Tutto
MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] come ministro delle Finanze nel governo guidato da P. Boselli.
Primo cattolico ad assumere un incarico ministeriale nell’Italiaunita, il M. intendeva contribuire a eliminare gli ultimi pregiudizi contro i cattolici, permettendo loro di diventare ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] seguente, eletto deputato nel collegio di Montevarchi, tornò a Torino per prender parte ai lavori dell'VIII legislatura, I dell'Italiaunita, e il 18 giugno presentò alla Camera la relazione sul progetto di legge di Garibaldi per la formazione e l ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] "abdicare ad una certa gloriosa autonomia delle Due Sicilie", si schierò contro la linea politica che voleva l'Italiaunita sotto l'egemonia piemontese. Egli fu quindi contrario alla spedizione di Garibaldi e sperò che l'esercito meridionale ne ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] nei quartieri Prati e Nomentano, parte della intensa attività edilizia collegata alla realizzazione di Roma capitale nella giovane Italiaunita.
Moretti crebbe in via Napoleone III, sul colle dell’Esquilino, nella stessa casa in cui visse per tutta ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Nicola
Laura Ciullo
Nicola De Ianni
MIRAGLIA, Nicola. – Nacque il 3 sett. 1835 a Lauria (presso Potenza), da Egidio, medico, e da Emanuela Crecca.
Molto presto si trasferì a Napoli, dove [...] F. Bonelli, Roma-Bari 1991, pp. 75, 681; L. De Rosa, Storia del Banco di Napoli. Istituto d’emissione nell’Italiaunita (1863-1926), III, Rinascita e fine del privilegio dell’emissione 1896-1926, Napoli 1992, passim; La politica monetaria tra le due ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] le iniziative delle società segrete.
Il momento rivoluzionario sfiorì; ma non la sua perseveranza nel sogno dell’Italiaunita. Quando la Rivoluzione francese del luglio 1830 rianimò i patrioti, il vecchio Salfi cooperò all’iniziativa di Ciro ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...