Croce e il Concordato del 1929: ‘Parigi non vale una messa’
Daniele Menozzi
Una rievocazione del discorso al Senato del 1929
Nel discorso pronunciato l’11 marzo 1947 all’Assemblea costituente sul progetto [...] era accompagnata a un altrettanto costante favore verso una soluzione pattizia del dissidio che aveva lacerato la costruzione dell’Italiaunita e i primi decenni della sua storia – ma voleva anche sottolineare la solitaria opposizione che il filosofo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] , G. Gioli, P. Roggi, Milano 1992.
A. Cardini, Le corporazioni continuano...: cultura economica e intervento pubblico nell’Italiaunita, Milano 1993.
R. Faucci, L’economista scomodo. Vita e opere di Francesco Ferrara, Palermo 1995.
Le riviste di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] 44bis/57).
Purtroppo Majocchi scomparve il 27 ottobre 1854 e non fece in tempo a vedere realizzato l’auspicio di un’Italiaunita e indipendente. Il suo contributo a questa causa, tuttavia, era stato di eccezionale livello e valore. L’anno successivo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] tra condizioni di partenza dell'organismo ospite e probabilità di malattia in atto. Nei primi decenni dell'Italiaunita la tubercolosi si diffuse in modo esponenziale, anche in relazione all'aumento del lavoro industriale minorile e femminile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] in Francia nel periodo rivoluzionario e napoleonico, Torino 2005.
M. Meccarelli, Le Corti di cassazione dell’Italiaunita. Profili sistematici e costituzionali della giurisdizione in una prospettiva comparata (1865-1923), Milano 2005.
Giuseppe ...
Leggi Tutto
Gentile e il Concordato
Alberto Melloni
L’idealismo proibito
Quando nel giugno 1934 la Congregazione del Sant’Uffizio iscrive nell’Indice dei libri proibiti l’opera omnia di Benedetto Croce e Giovanni [...] gobettiana della crisi del regime liberale, infatti, una corrente di pensiero cattolico considerava decisiva la frattura fra l’Italiaunita e la Chiesa: non per una nostalgia temporalista, ma perché essa teneva lontane dalle istituzioni liberali le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] , amministrazione e trasformazione dello Stato, pp. 21-39; P. Costa, La giuspubblicistica dell'Italiaunita: il paradigma disciplinare, pp. 89-145).
Storia dello Stato italiano dall'Unità ad oggi, a cura di R. Romanelli, Roma 1995 (in partic. M ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] tema da quello, più generale, delle dinamiche fra continuità e discontinuità nella storia giuridica e istituzionale dell’Italiaunita, soprattutto a partire dalle riflessioni di C. Pavone su questo punto (Pavone, C., La continuità dello Stato ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] del XIX secolo (catal., Assisi), a cura di P. Silvan, Roma 2010; Il sentimento della natura. Pittori abruzzesi al tempo dell’Italiaunita (catal.), a cura di L. Arbace, Pescara 2012, pp. 21, 23, 26, 29 s., 50-87. Per Filippo Palizzi: necr.: P ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] una continuità storica anteriore al 16° secolo. L'istituzione della Bibl. Naz. è recentissima, legata alla stessa proclamazione dell'Italiaunita. Il progetto di una biblioteca nazionale nacque nel 1870, ma prese forma solo nel 1876, quando, con la ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...