Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] italiani, e con loro dei valdesi e delle altre minoranze religiose, che accompagna il processo di costruzione dell’Italiaunita, non ne rappresenta infatti una sorta di conseguenza marginale ma ne segna profondamente il percorso, divenendone, con il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade
Andrea Giuntini
Il ruolo delle infrastrutture
Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...] decisivi, formidabili opportunità, snodi cruciali e difetti.
L’unificazione
Quando nel 1861 i nuovi governanti dell’Italiaunita si apprestarono a mettere mano alla riorganizzazione di quella che veniva considerata, non a torto, l’infrastruttura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica
Andrea Giuntini
I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria
L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] . Se il Brennero fu la prima grande linea alpina internazionale dell’Italiaunita, fu probabilmente il Gottardo – in territorio svizzero, ma alla cui realizzazione l’Italia partecipò in maniera del tutto significativa, sia in termini di lavoratori ...
Leggi Tutto
Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] . Com’è notissimo, il problema è stato posto con nettezza da T. De Mauro nella sua Storia linguistica dell’Italiaunita (1963); la cifra di presumibili italofoni all’epoca dell’unificazione da lui fissata nella misura, clamorosamente bassa, del 2 ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] ambito provinciale. L'artefice poco più che trentenne fu presente alle prime esposizioni industriali che ebbero luogo nell'Italiaunita: a Milano (1881), dove espose un "organo corale economico" premiato con medaglia d'argento; a Torino (1884), dove ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] , 9° vol., Utet, Torino 1939, pp. 229-254.
G.C. Jocteau, I magistrati, in Le élites nella storia dell’Italiaunita, a cura di G. Melis, Cuen, Napoli 2003, pp. 95-107.
P. Marovelli, L’indipendenza e l’autonomia della magistratura italiana dal 1848 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] a consolidarsi e a trasformarsi in significative attività imprenditoriali nelle generazioni successive.
Primi impianti nell’Italiaunita
Con l’Unità d’Italia, pur in mancanza del Lazio, del Veneto, di Roma, Venezia, Trento e Trieste, s’impone ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] (secoli XVIII-XX), a cura di C.G. Lacaita, Lugano-Milano 2009, pp. 329-55.
Scienze e cultura dell’Italiaunita, in Storia d’Italia. Annali 26, a cura di F. Cassata, C. Pogliano, Torino 2011 (in partic. G. Paoloni, Il Consiglio nazionale delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] . 2750 e segg.
S. Cassese, Cultura e politica del diritto amministrativo, Bologna 1971.
E. Rotelli, Costituzione e amministrazione dell’Italiaunita, Bologna 1981.
M.S. Giannini, Diritto amministrativo, in Cinquanta anni di esperienza giuridica in ...
Leggi Tutto
Storia del Regno di Napoli
Aurelio Musi
Un’avvertenza importante
Scritta in tre mesi, la Storia del Regno di Napoli esce a puntate nel 1923-1924 su «La Critica» ed è pubblicata in volume nel 1925. L’“Avvertenza” [...] (p. 344). Solo in questo luogo è adottato il termine «annessione» per indicare l’integrazione politica del Mezzogiorno nell’Italiaunita: e non casualmente. La spiegazione è poco oltre, allorché Croce spiega che in un’unione si hanno sempre vantaggi ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...