Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] ’età del Risorgimento, Milano 2010.
M. Ciardi, Fortune e sfortune della chimica italiana, in Storia d’Italia, coord. R. Romano, C. Vivanti, Annali 26, Scienze e cultura dell’Italiaunita, a cura di C. Pogliano, F. Cassata, Torino 2011, pp. 441-64. ...
Leggi Tutto
Antichi giochi italiani
Gianfranco Colasante
I giochi con la palla
Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] fortezza, un edificio monumentale. Non c'era paese o città dell'Italia centrale, della Romagna e dell'Emilia, del Piemonte o del più grandi giocatori, eroi della generazione della nuova Italiaunita, restano il pisano Antonio Maestrelli (1815-1895) ...
Leggi Tutto
Croce: la categoria della vitalità
Mauro Visentin
Con la pubblicazione di Teoria e storia della storiografia, avvenuta nel 1915 in edizione tedesca e poi, nel 1917, in edizione italiana, Croce aveva [...] Stato unitario, di far terminare la narrazione degli avvenimenti che avevano contraddistinto la storia dell’Italiaunita proprio con l’ingresso in guerra (Storia d’Italia dal 1871 al 1915, 1928). E questa scelta non sarà determinata, come da più ...
Leggi Tutto
Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia
Maria Rosa Di Simone
Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario
In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] dal 1862 al 1942, Milano 1977; Ettore Rotelli, Costituzione e amministrazione dell’Italiaunita, Bologna 1981; Raffaele Romanelli, Centralismo e autonomie, in Storia dello Stato italiano dall’unità a oggi, a cura di Id., Roma 1995, pp. 125-186; sui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalla legge veneziana del 1474 alle privative industriali
Bruno Muraca
La storia dei brevetti nel nostro Paese è complessa, e vanta nobili origini. Il 19 marzo 1474, nella Repubblica di Venezia, venne [...] incisività nella successiva legislazione brevettuale preunitaria, estesa in Lombardia dai Savoia, e neanche in quella riguardante l’Italiaunita fino a oggi.
Le restanti disposizioni del titolo I prevedono in sintesi: il rilascio di un attestato ...
Leggi Tutto
Culture
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] contrapposte, dialetto e lingua, è stata al centro di lavori ormai classici come La Storia linguistica dell’Italiaunita di Tullio De Mauro (1962 e successive edizioni). I mutui rapporti tra lingua e cambiamenti socioculturali rappresentano anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] superiori e le Scuole superiori di commercio. È qui che avviene la formazione imprenditoriale e manageriale dell’Italia nuova. L’Italiaunita era dotata, nel 1861, di ventuno Università che conservavano, con qualche modifica ed eccezione, le facoltà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale
Cristina Accornero
Alle origini del taylorismo
«L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] dell’istruzione tecnica e dell’attenzione al ceto operaio dai tempi dei suoi incarichi politici nei primi governi dell’Italiaunita, è una figura chiave per comprendere l’aspetto riformatore della cultura tecnica, poiché è il primo ad affrontare in ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] norma giuridica, in Moscati, L., a cura di, Dialettica tra legislatore e interprete. Dai codici francesi ai codici dell’Italiaunita, Napoli, 2013, 33 ss.).
Il regime concessorio ha operato, quindi, tra la seconda metà dell’Ottocento e lungo quasi ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] , specie 187 ss.; Id., La restaurazione post-fascista degli ordinamenti locali, “Italia contemporanea”, 31, 1979, 45 - 72, ora in Id., Costituzione e amministrazione dell’Italiaunita, Bologna, Il Mulino, 1981, 257-307). L’atteggiamento del governo ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...