Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] Italian Studies», 2006, 3, pp. 282-302.
C. Sorba, Battaglie all’opera, in Gli Italiani in guerra, 1° vol., Fare l’Italia: unità e disunità nel Risorgimento, a cura di M. Isnenghi e E. Cecchinato, Utet, Torino 2008, pp. 133-156.
C. Sorba, «Comunicare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] di W. Barberis (in partic. L. Segreto, L’industria della guerra, pp. 645-92), e 26° vol., Scienze e cultura dell’Italiaunita, a cura di F. Cassata, C. Pogliano, Torino 1996, 2002 e 2011.
F. Minniti, L’industria italiana degli armamenti dal 1940 al ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] pubblicistica reazionaria e tradizionalista, dal momento dell’unificazione in poi, con lo scopo dichiarato di delegittimare l’Italiaunita, frutto di questo presunto complotto.
Per anni la dirigenza massonica non volle essere apparentata con il mondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] internazionale del 1902.
La Prima Esposizione internazionale d’arte decorativa moderna: Torino 1902
Nuova stagione dell’Italiaunita, con l’ascesa al ministero degli Interni di Giovanni Giolitti: ed ecco le due grandi esposizioni ‘internazionali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] dall’Ottocento a oggi, Milano 1980.
L. De Rosa, La rivoluzione industriale in Italia, Roma-Bari 1980.
G. Pescosolido, Agricoltura e industria nell’Italiaunita, Firenze 1983, Roma 20094 (con bibl. precedente).
L. Cafagna, Dualismo e sviluppo nella ...
Leggi Tutto
Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] della pubblica istruzione (1863), «Accademia Clementina. Atti e memorie», 1987, 20-21, pp. 84-112.
Chiesa e religiosità in Italia dopo l’Unità (1861-1878), Atti del IV Convegno di Storia della Chiesa, La Mendola, 31 agosto-5 settembre 1971, 1° vol ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] anche grazie all’equilibrio tra la Corona e il Parlamento. E, nonostante ciò che tante volte è stato scritto, l’Italiaunita nacque costituzionalmente come un sistema parlamentare (Volpe 2009, p. 85).
Il 17 marzo 1861 lo Statuto albertino divenne la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] clinical neurology», s. III, 2010, 95, pp. 719-35.
S. Montaldo, Scienziati e potere politico, in Storia d’Italia. Annali 26, Scienze e cultura dell’Italiaunita, a cura di F. Cassata, C. Pogliano, Torino 2011, pp. 37-63.
A. Volpone, G. Corbellini, Le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] della chimica italiana nell’età del Risorgimento, Milano 2010.
M. Ciardi, Fortune e sfortune della chimica italiana, in Storia d’Italia. Annali 26, Scienze e cultura dell’Italiaunita, a cura di C. Pogliano, F. Cassata, Torino 2011, pp. 441-64. ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] Pessina e Diego Tajani, costituì la base sulla quale operò Giuseppe Zanardelli nel redigere il nuovo codice penale dell’Italiaunita promulgato nel 1889.
Tale testo fu ben presto celebrato per la sua razionalità e per la sua sostanziale umanità ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...