I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] 1940, n. 899. Cfr. R. Sani, L’educazione dell’infanzia dall’età giolittiana alla carta Bottai, in Scuola e società nell’Italiaunita. Dalla legge Casati al Centro-Sinistra, a cura di L. Pazzaglia, R. Sani, Brescia 2001, pp. 239-256; J. Charnitzky ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] , Firenze 1933.
B. Bongiovanni, N. Tranfaglia (a cura di), Dizionario storico dell’Italiaunita, Laterza, Roma-Bari 1996.
F. Cammarano, Storia politica dell’Italia liberale, 1861-1901, Laterza, Roma-Bari 1999.
G. Candeloro, Il movimento cattolico in ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] molto debolmente avvertita al vertice e pressoché ignorata alla base. Vi è stata cioè, senza dubbio, nell’Italiaunita una ‘questione meridionale ecclesiale’: ma il suo riconoscimento e la sua importanza nell’autocoscienza ecclesiale nazionale sono ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] , Le professioni liberali, in Gli Italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie dal Risorgimento ai nostri giorni, 1° vol, Fare l’Italia: unità e disunità nel Risorgimento, a cura di M. Isnenghi e E. Cecchinato, Utet, Torino 2008, pp. 67-74.
M ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] negli ultimi cinquant’anni.
Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento
Il primo femminismo
La costruzione dell’Italiaunita si era fondata su Silvia e su Lucia creature angelicate e pure, ideali femminili che non avevano trovato sbocco ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] di Achille Ratti soprattutto «l’amore per la grandezza e la dignità della Chiesa, il profondissimo affetto per l’Italiaunita e per la sua gloria», retaggio della sua educazione nella terra della Lombardia ottocentesca, quella del Manzoni, del suo ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italiaunita, così come quelli più [...] giuridica (capacità di acquistare, vendere, ereditare, cioè il diritto di possedere).
Lo Stato liberale italiano, estendendo dopo il 1861 all’Italiaunita i provvedimenti che erano stati applicati al Regno di Sardegna, emanava nel 1866 la cosiddetta ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] sostiene che è spirito religioso quello che anima sia i santi che i patrioti risorgimentali64. È indubbio che sul finire del secolo XIX anche «l’Italiaunita, cercò […] di costituire una base di credenze, di riti, di luoghi destinati a celebrare l ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] agosto 1976, 32, pp. 646-683.
M. Meriggi, Lo «Stato di Milano» nell’Italiaunita: miti e strategie politiche di una società civile (1860-1945), in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. La Lombardia, a cura di D. Bigazzi e M. Meriggi, Einaudi ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] Novecento (1900-1915), Atti del II Convegno (Milano 1981), a cura del Centro di ricerca Letteratura e cultura dell’Italiaunita, Milano 1984, p. 147 n.
19 G. Vecchio, Alla ricerca del partito. Cultura politica ed esperienze dei cattolici italiani ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...