Ripensando la Storia d’Italia
Gennaro Sasso
Le ragioni che, oggi, in una situazione difficile dell’Italia, dell’Europa e di tante altre parti del mondo, inducono a riprendere in considerazione la storia [...] dal basso della società del Sud, e che la trattazione che se ne fosse fatta all’inizio di una Storia dell’Italiaunita avrebbe contribuito a dipingerne il quadro con colori assai più cupi di quel che non avvenisse in quella scritta da Croce.
Deve ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] agli organismi aboliti dalla rivoluzione, adattandoli, con lo stesso spirito cristiano, ai tempi.
Un’Italiaunita e povera
L’Italia, che si risveglia unita nel 1861, è un paese povero, dominato dall’ignoranza e dalla miseria. Solo 25 italiani ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] all’obiettivo di Roma capitale, quella scelta aveva pur sempre un significato ben chiaro: «era la prova decisiva che l’Italiaunita non era una semplice e effimera creazione napoleonica» (Chabod 1965, p. 97).
Certo non si può dire che la caduta ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] , «Parole chiave», 39, 2008, pp. 1-17.
3 A. Banti, La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell’Italiaunita, Torino 2000; I. Porciani, Famiglia e nazione nel lungo Ottocento, in Famiglia e nazione nel lungo Ottocento ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] di un periodo dell’amministrazione italiana, Stab. Fratelli Jovane, Salerno 1891.
D. Marucco, L’amministrazione della statistica nell’Italiaunita, Laterza, Roma-Bari 1996.
G. Melis, La cultura e il mondo degli impiegati, in Storia della società ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Europa
Gennaro Sasso
Tra storia d’Italia e storia d’Europa
Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] comporre una storia d’Europa, la ragione stava dunque anche nel prepotente bisogno di scriverne una che riguardasse l’Italiaunita e, dall’unità conseguita con la presa di Roma, giungesse al 1915 per fermarsi sull’orlo del baratro che la guerra aveva ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] , Torino 1979, pp. 41-180.
A.M. Banti, La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell’Italiaunita, Einaudi, Torino 2000.
Ch.A. Bayly, E.F. Biagini (eds.), Giuseppe Mazzini and the Globalisation of Democratic Nationalism ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] nazionale, si valsero largamente dei propri poteri discrezionali, e ne beneficiarono personaggi centrali nella vicenda intellettuale dell’Italiaunita, da Carducci a Villari, da Alessandro D’Ancona a quel Graziadio Isaia Ascoli del quale il ministro ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] quindi un preventivo risarcimento giunto a poche settimane dall’esecrata fine del suo potere temporale a Roma e nell’Italiaunita.
Note
1 M.A. Mariani, Trento con il Sacro Concilio et altri notabili [...] descrittion historica libri tre, Augusta ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] l’antimito della disfatta, in Gli italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie dal Risorgimento ai nostri giorni, 1° vol., Fare l’Italia: unità e disunità nel Risorgimento, a cura di M. Isnenghi e E. Cecchinato, Utet, Torino 2008, pp. 617-623.
M ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...