L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] per il suo carattere agnostico e soprattutto per i connotati sociali ed economici che aveva consolidato nell’Italiaunita. Specialmente le sperequazioni sociali non intaccate dal sistema liberale ottenevano il biasimo di Gemelli, che intendeva ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] assordante silenzio sulla solita questione: quale destino si vuole assegnare al fascismo, che pure è parte della storia dell’Italiaunita? Forse quello di una rimozione simbolica? E se così fosse, con quale effetto politico-culturale e per la memoria ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] . Midali, Roma 1990, pp. 411-425, 424. Cfr. anche Id., La cultura popolare cattolica nell’Italiaunita, in Fare gli italiani. Scuola e cultura nell’Italia contemporanea, I, La nascita dello Stato nazionale, a cura di S. Soldani, G. Turi, Bologna 1993 ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] terza dominazione austriaca frustrarono in parte queste aspirazioni finché con l’integrazione di Venezia e del Veneto all’Italiaunita nel 1866 anche le ultime barriere formali vennero a cadere e gli ebrei veneziani entrarono da liberi cittadini ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] , il Tolstoj che ispira molte delle sue comunità educative. Il rapido turn over delle quali, in varie zone d’Italia, unito al fascino della testimonianza e predicazione di lui, e alla sintonia privilegiata con l’animo femminile appunto, fanno sì che ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] , a cura di M. Isnenghi, Roma-Bari 1997.
I luoghi della memoria. Simboli e miti dell’Italiaunita, a cura di M. Isnenghi, Roma-Bari 1998.
Le memorie della Repubblica, a cura di L. Paggi, Firenze 1999.
P. Pezzino, Senza Stato. Le radici storiche della ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] narrazione delle recenti vicende patrie Giovannina Garcèa Bertola, futura direttrice del primo giornale politico femminile dell’Italiaunita, «La Voce delle donne», o una indomita militante del Quarantotto bolognese come Carolina Bonafede, impegnate ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] , trasferendo ai principi sabaudi il ruolo di guida nel processo di costituzione di un'Italiaunita e indipendente, ruolo che in precedenza aveva assegnato al pontefice. Nel suo precedente scritto Del primato morale e civile degli italiani (Bruxelles ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] . P. Malanima, I consumi di energia, 1861-2011, pp. 31-52; W. Palmieri, Dissesto e disastri idrogeologici nell’Italiaunita, pp. 125-45).
Si veda inoltre:
ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), Rapporto rifiuti urbani ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] conclusosi tragicamente con la sua uccisione: nell’opera di Mario Isnenghi I luoghi della memoria. Strutture ed eventi dell’Italiaunita (1997, nuova ed. 2010), quella stagione della storia italiana è riassunta da due voci, una proprio sul caso Moro ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...