• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
868 risultati
Tutti i risultati [868]
Biografie [390]
Storia [227]
Letteratura [104]
Religioni [57]
Diritto [50]
Arti visive [43]
Storia contemporanea [38]
Storia e filosofia del diritto [29]
Filosofia [26]
Comunicazione [27]

DRAMIS, Attanasio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAMIS, Attanasio Francesco M. Biscione Nacque a San Giorgio Albanese in Calabria Citeriore (oggi provincia di Cosenza) il 1° maggio 1829 da Giuseppe, cospiratore liberale, e da Teresa De Simone, primo [...] di sei figli, appartenente al gruppo etnico albanese. Compì gli studi presso il collegio italo-greco di San Demetrio Corone (vivaio, per motivi etnici e politici, del movimento risorgimentale) tra il 1842 e il '48, e li strinse amicizia con Agesilao ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZOLANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLANI, Giuseppe Rosanna Ruscio – Nacque a Ferrara il 17 dic. 1842, dal ricco latifondista Carlo e da Olimpia Paglianti. Incoraggiato dal padre, nel 1855 frequentò i corsi di pittura di G. Pagliarini [...] attività pittorica, finalizzata a consolidare il mito estense e risorgimentale con opere di potente realismo (Gli ultimi momenti del internationale Astrologie im Palazzo Schifanoja zu Ferrara, in L’Italia e l’arte straniera. Atti del Convegno… 1912, ... Leggi Tutto

NENCINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NENCINI, Andrea Ernesto Pulignano – Nacque a Siena il 27 novembre 1788. Si formò a Bologna con padre Stanislao Mattei; tra i suoi compagni di studi ci fu Gioacchino Rossini, che l’8 agosto 1806, in [...] biografico dei più celebri poeti ed artisti ... che fiorirono in Italia dal 1800 al 1860, Torino 1860, p. 75; Catalogo nell’Otto e Novecento, in Storia di Ravenna, V: L’Età risorgimentale e contemporanea, a cura di L. Lotti, Ravenna-Venezia 1996, p ... Leggi Tutto

FRANCESIA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESIA, Giovanni Battista Pietro Stella Nacque a San Giorgio Canavese il 3 ott. 1838 da Giacomo, contadino di modeste condizioni economiche, e da Domenica Masero. Trasferitasi la famiglia a Torino, [...] scolastico divenuto più vivace, in Piemonte e altrove in Italia, dopo la legge Casati. Il F. approntò edizioni sacra actio dramatica nel 1910), pubblicò profili di personaggi dell'epoca risorgimentale (F. Sclopis, D. Carutti, D. Berti, N. Bianchi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAFORÊT, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAFORÊT, Alessandro Francesca Franco Nacque a Milano il 27 marzo 1863 da Eugenio e da Teresa Rovida. Studiò all'Accademia di belle arti di Brera, sotto la guida di A. Borghi e di F. Barzaghi, ed esordì [...] De Marchi Gherini, personaggio legato alla storia milanese e risorgimentale. L'opera, segnata da un realismo che già degli artisti indipendenti tenutasi a Roma per il cinquantenario dell'Unità d'Italia (catal. della mostra, Roma 1911, p. 11, n. 81 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAGGIOLI, Alceste Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGGIOLI, Alceste Luigi Nunzio Dell'Erba Nacque a Monte San Giovanni, frazione di Monte San Pietro (Bologna), il 12 luglio 1851 da Egidio Camillo e da Eugenia Lambertini. Di famiglia benestante, frequentò [...] internazionalista s'inserisce nella tradizione risorgimentale che cercava di conciliare il 66, 72 n., 136 e n.; L. Arbizzani, F. A., in Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico 1853-1943, a cura di F. Andreucci - T. Detti, II, Roma 1976 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SORMANI CASTELLI, Ismenia

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORMANI CASTELLI, Ismenia Maria Teresa Mori – Nacque a Milano il 3 maggio 1811, secondogenita di quattordici fratelli, da Francesco Sormani, notaio e studioso di materie giuridiche, e da Regina Giusberti. La [...] ). Convinta repubblicana, portò avanti l’impegno risorgimentale anche successivamente, con il sostegno alla sottoscrizione R. Farina, Milano 1995, s.v.; M.T. Mori, Figlie d’Italia. Poetesse patriote nel Risorgimento (1821-1861), Roma 2011, pp. 27, 71, ... Leggi Tutto
TAGS: LAURA SOLERA MANTEGAZZA – MASSIMO D’AZEGLIO – ADELAIDE CAIROLI – ALFABETIZZAZIONE – TOMMASO GROSSI

BONFIGLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFIGLI, Giuseppe Bruno Anatra Nacque a Roma intorno al 1796. Si laureò probabilmente nel locale Studio in giurisprudenza, esercitando poi la professione forense. Il suo nome compare tuttavia per la [...] ricordi, Torino 1888-1890, III, p. 386; A. Luzio, La massoneria e il Risorgimento italiano, Bologna 1925, I, App. III, p. 269; L. Bulferetti, Socialismo risorgimentale, Torino 1949, ad Indicem; F.Bartoccini, Il murattismo, Milano 1959, ad Indicem; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Troya, Carlo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Troya, Carlo Aurelia Accame Bobbio Lo storico e scrittore napoletano (1784-1858) durante il periodo dell'esilio fu indotto dai viaggi eruditi per la Toscana, le Marche, la Romagna, e dall'amicizia contratta [...] storia che si allarga ad abbracciare le contemporanee vicende d'Italia ed è insieme un'illustrazione del poema in cui i neoguelfa, e pur nell'ambito di un antigermanesimo risorgimentale alquanto ombroso, che talora si proiettò anche nei riguardi ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – ALFREDO PETRUCCI – GABRIELE PEPE – GINO CAPPONI – MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Troya, Carlo (4)
Mostra Tutti

Tommasini, Oreste

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Tommasini, Oreste Luca Sartorello Storico, nato a Roma l’8 luglio 1844, da Vincenzo e Barbara De Sanctis, e ivi morto il 9 dicembre 1919. La famiglia, assai facoltosa, gli garantì una vita scevra da [...] quali pure dedica due diversi capitoli, lasciandosi per il primo ancora parzialmente sedurre dalla retorica risorgimentale che vedeva in M. l’antesignano dell’Unità d’Italia (pp. 99 e segg.). Si può dire che la monumentale monografia di T. convince ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DEI LINCEI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – TOMMASINI, ORESTE – ROBERTO RIDOLFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tommasini, Oreste (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 ... 87
Vocabolario
sinistra
sinistra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
maanchismo
maanchismo (ma-anchismo), s. m. (iron.) Il tener conto di qualcosa e del suo esatto contrario. ◆ A [Federico] De Roberto non interessava certo raccontare col suo romanzo [«I Viceré»] un caso di «ma-anchismo» ante litteram, di un voltagabbana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali