• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
868 risultati
Tutti i risultati [868]
Biografie [390]
Storia [227]
Letteratura [104]
Religioni [57]
Diritto [50]
Arti visive [43]
Storia contemporanea [38]
Storia e filosofia del diritto [29]
Filosofia [26]
Comunicazione [27]

NASALLI ROCCA di Corneliano, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NASALLI ROCCA di Corneliano, Giuseppe Sergio Apruzzese NASALLI ROCCA di Corneliano, Giuseppe. – Nacque a Piacenza il 14 ottobre 1823, primogenito di Giambattista (1794-1859, amministratore degli Ospedali [...] intrinseca all'ideologia progressista rispetto alla forza della tradizione; il secondo sull’annessione al Regno italiano che ha posto fine all’esperienza risorgimentale e allo stesso tempo all’ipotesi guelfa che l’aveva percorsa. Nel primo caso lo ... Leggi Tutto

MANDANICI, Placido

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDANICI, Placido Claudio Paradiso Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) il 3 luglio 1799 da Andrea e da Nunziata Chillemi. Si dedicò presto allo studio del violoncello, aiutato dal barone M. [...] scena al teatro Carolino. La sua fede per la causa risorgimentale lo portò alla composizione del Canto di vittoria per le Cinque quella città, sicuro rifugio per i patrioti esuli da tutta Italia, riuscì ad aprire una nuova scuola di canto e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – BARCELLONA POZZO DI GOTTO – ARMISTIZIO DI SALASCO – CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE DI SICILIA

PORRO SCHIAFFINATI, Carlo Alfonso Gracco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORRO SCHIAFFINATI, Carlo Alfonso Gracco Laura Gagliardi – Nacque a Milano il 23 gennaio del 1798 da Gaetano e da Isabella Giudici. In nome degli ideali di libertà ed eguaglianza, il padre aveva abdicato [...] a seguire con viva partecipazione il percorso del nascente Stato italiano. Fu però la villa di famiglia a Sant'Albino, rapporto di reciproca stima e amicizia, nonché dall’afflato risorgimentale che lo indusse a finanziare la spedizione dei Mille con ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – SPEDIZIONE DEI MILLE – REPUBBLICA CISALPINA – CONSIGLIO DEI DIECI – GIUSEPPE GARIBALDI

FERRARI, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Oreste Maria Garbari Nacque a Locca di Ledro (oggi Bezzecca, in provincia di Trento) il 5 maggio i 890 da Giuseppe e da Erminia Bartoli. Nonostante le modeste condizioni economiche della famiglia [...] di netta opposizione ispirati alla libertà di stampo risorgimentale; l'intransigenza del periodico portò a sequestri e Battisti, Fabio Filzi e Damiano Chiesa, e nel 1935 scrisse Per l'Italia immortale - Cesare Battisti - La sua terra e la sua gente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERVI, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERVI, Flaminio Alberto Cavaglion SERVI, Flaminio. – Nacque a Pitigliano (Grosseto) il 24 dicembre 1841, sesto figlio di Samuele e di Fiore Castelnuovo. La madre, insegnante nella scuola elementare, [...] consolidati senza trovare interlocutori. La novità che Servi colse nell’Italia liberale fu quella della carta stampata. Il suo nome è Ne modificò il titolo, accentuandone l’intonazione risorgimentale-nazionalistica: Il Vessillo israelitico e ne spostò ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLO MONDO ANTICO – MONTICELLI D’ONGINA – CASALE MONFERRATO – EBRAICO MODERNO – GIUSEPPE LEVI

LUZZATTO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZATTO, Riccardo Eva Cecchinato Nacque a Udine il 4 febbr. 1842 da Mario e Fanny Luzzatto. Importante per la sua formazione fu l'esempio del padre, che nel 1848 fu l'unico membro del governo provvisorio [...] , in piena coerenza rispetto alla matrice risorgimentale, laica e tendenzialmente progressista della sua febbr. 1923, p. 181; Corriere della sera, 6 febbr. 1923; Il Popolo d'Italia, 6 febbr. 1923; La Patria del Friuli, 6 febbr. 1923; Roma, Arch. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERINI, Giovanni Battista Franco Cambi Nacque a Vessalico, nell'Appennino ligure ora in provincia di Imperia, il 9 febbr. 1859 da Giovanni Battista e da Maria Raibaldi. Il G. si venne formando in Piemonte, [...] sui tre fronti della pedagogia classica, della pedagogia risorgimentale, della pedagogia moderna. Quest'ultimo fu il fronte di G. Locke, ibid. 1893) a I seguaci di Cartesio in Italia sul finire del secolo XVII e il finire del secolo XVIII (in Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SACCHETTI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHETTI, Roberto. Francesco Lioce – Nacque a Torino il 7 giugno 1847 da Teodoro, restauratore di quadri e modesto pittore, e da Rosa Pasta. Gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza li trascorse insieme [...] ne comprendeva altri tre (Vigilia di nozze, Riccardo il tiranno, Da uno spiraglio), e La Mecca d’Italia, racconto risorgimentale edito nel volume commemorativo Torino 1880 (Torino 1880, pp. 187-203). Nel 1879 il Comitato costituzionale torinese ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE CESARE MOLINERI – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE II – GAZZETTA PIEMONTESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHETTI, Roberto (2)
Mostra Tutti

DELISI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELISI, Benedetto Gioacchino Barbera Figlio di Stefano e di Rosalia Romano, nacque a Palermo il 31 genn. 1831. Formatosi alla scuola di Valerio Villareale, e successivamente di Nunzio Morello, scultori [...] romantico" delle sue sculture risentano moltissimo del clima risorgimentale di quei decenni, teso all'esaltazione retorica delle 3, X (1880), p. 144; G. Strafforello, La Patria. Geografia dell'Italia. La Sicilia, VII, Torino 1893, pp. 87, 99, 118; V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – RUGGIERO SETTIMO – VINCENZO FLORIO – ANNUNCIAZIONE – SERRADIFALCO

RICCIOTTI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RICCIOTTI, Nicola Carmine Pinto RICCIOTTI, Nicola. – Nacque a Frosinone l’11 giugno 1797 da Luigi e da Angela Ferretti. La famiglia, radicata nella provincia frusinate, formata da professionisti e proprietari, [...] romane e napoletane. Si avvicinò alle reti mazziniane in Italia e Francia, conobbe Giuseppe Garibaldi e poi, con il Storia del Regno di Napoli, V, Il Mezzogiorno borbonico e risorgimentale (1815-1860), Torino 2006, ad ind.; M. Isabella, Risorgimento ... Leggi Tutto
TAGS: ATTILIO ED EMILIO BANDIERA – REGNO DELLE DUE SICILIE – SAN GIOVANNI IN FIORE – PIETRO BOCCHECIAMPE – GIUSEPPE GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCIOTTI, Nicola (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83 ... 87
Vocabolario
sinistra
sinistra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
maanchismo
maanchismo (ma-anchismo), s. m. (iron.) Il tener conto di qualcosa e del suo esatto contrario. ◆ A [Federico] De Roberto non interessava certo raccontare col suo romanzo [«I Viceré»] un caso di «ma-anchismo» ante litteram, di un voltagabbana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali