NARRATONE, Domenico
Emma Mana
– Nacque a Velezzo Lomellina il 16 luglio 1839 da Francesco e da Santina Maestri, affittuari e poi proprietari terrieri presto trasferitisi nella frazione di San Genuario [...] . Operai e intellettuali nella nascita del socialismo torinese (1889-1893), Torino 1999, ad ind.; F. Conti, L’Italia dei democratici. Sinistra risorgimentale massoneria e associazionismo fra Otto e Novecento, Milano 2000, pp. 101, 130; M. Novarino, L ...
Leggi Tutto
SERRAO, Paolo
Simone Caputo
SERRAO, Paolo. – Nacque a Filadelfia, in Calabria, l’11 aprile 1830 da Bernardo e da Marianna Calabretta; il fratello maggiore Carlo fu impiegato della Prefettura di Catanzaro.
All’età [...] , Giorgio Miceli, P. S. e Andrea Cefaly: due musicisti e un pittore calabresi sulla scena risorgimentale, in Prima e dopo Cavour: la musica tra Stato sabaudo e Italia unita (1848-1870), a cura di E. Careri - E. Donisi, Napoli 2015, pp. 119-139 ...
Leggi Tutto
TALAMINI, Natale
Gabriele Scalessa
– Nacque a Pescul, frazione di Selva di Cadore, il 25 dicembre 1808 da Bernardo e da Bortola Pampanini. Ebbe nove tra fratelli e sorelle, fra cui Antonio, futuro scultore, [...] dicembre con centocinquantacinque voti, prendendo parte alla seconda sessione della IX Legislatura del Regno d’Italia.
Due anni dopo rievocò l’epopea risorgimentale in Parole dette il 15 agosto sulla piazza di Pieve all’arrivo del feretro dei caduti ...
Leggi Tutto
TREZZINI, Angelo
Matteo Bonanomi
– Nacque a Milano il 28 aprile 1827 in una famiglia originaria di Astano, un piccolo comune svizzero nel Canton Ticino. Fu figlio di Angelo (1789 circa-1833), registrato [...] da essere replicata in formato ridotto (1867; Milano, Gallerie d’Italia), e favorì la nomina del pittore a socio onorario dell’Accademia di stampe A. Bertarelli), in cui l’epopea risorgimentale è riletta in chiave ironica e dissacrante.
Trezzini si ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Abele
Laura Pisano
Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] Italia. Fu molto amico dei Crispi, del Nicotera, del Cairoli e dello Zanardelli.
Dopo la liberazione di Roma il D., come molti uomini della Sinistra radicale risorgimentale 89; La politica estera dell'Italia negli atti, documentie discussioni ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada de' Medici), Lavinio
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada de’ Medici), Lavinio. – Nacque a Macerata il 12 agosto 1801, secondogenito del conte Girolamo Spada e di Giulia de’ Medici.
A dodici [...] Moretti, quali Sulla pena di morte del 1839 e All’Italia del 1848.
Esse hanno fatto adombrare una poetica morale e a ben vedere, di un tema caro a certa storiografia risorgimentale, quello cioè di avvicinare per quanto possibile le idealità politiche ...
Leggi Tutto
MONGHINI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Ravenna il 5 marzo 1822 da Francesco e dalla contessa Lucia Gherardini.
Della sua famiglia si sa che era di condizioni agiate e che nonno e bisnonno [...] nell’opuscolo Sul progetto d’una banca unica d’Italia (Ravenna 1863).
Le fortune del M. sembravano prosperare 103 s., 109 s., 114 s., 198; Storia di Ravenna, V, L’età risorgimentale e contemporanea, a cura di L. Lotti, Venezia 1996, ad ind.; Diz. del ...
Leggi Tutto
MAGGI, Luigi
Jacopo Mosca
Nacque a Torino, il 21 dic. 1867, da Annibale, di professione cesellatore e da Rosa Giaccone. Iniziò a lavorare come tipografo all'Unione tipografica editrice torinese (UTET) [...] al botteghino. Nello stesso anno completò la trilogia risorgimentale con La campana della morte e adattò per lo 1908, n. 25, p. 26; M.A. Prolo, Storia del cinema muto italiano (1896-1915), Milano 1951, ad ind.; R. Paolella, Storia del cinema muto, ...
Leggi Tutto
POGGI, Enrico
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1812 da Giovan Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni.
Fu fratello di Girolamo, giurista, di Giuseppe, architetto artefice nel 1865 del [...] ultimo capitolo col quale intese evidenziare il ruolo della letteratura nella vicenda risorgimentale.
Poggi ricevette diverse onorificenze, tra cui quelle dell’Ordine della Corona d’Italia (1870, 1887) e dei Ss. Maurizio e Lazzaro (1862, 1881).
Morì ...
Leggi Tutto
SALVOTTI, Antonio
Francesca Brunet
– Nacque a Mori, borgo allora compreso nel Principato vescovile di Trento, il 10 dicembre 1789, da Giovanni, possidente, e da Cattarina Zanella.
Studiò filosofia, [...] Torino. Nel 1863 fu applicato consolare per il Regno d’Italia a Costantinopoli, ma rinunciò presto all’incarico. Tornato a per alto tradimento, a una chiave di lettura ‘risorgimentale’ e quindi estremamente critica nei suoi confronti (ad esempio ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
maanchismo
(ma-anchismo), s. m. (iron.) Il tener conto di qualcosa e del suo esatto contrario. ◆ A [Federico] De Roberto non interessava certo raccontare col suo romanzo [«I Viceré»] un caso di «ma-anchismo» ante litteram, di un voltagabbana...