ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] una antica famiglia piemontese, ricca di tradizioni risorgimentali (alla quale era anche appartenuto Isacco Artom A., a cura dell'ANIA, Milano 1975, pp. III-IV; Ritratto di un italiano: E. A., 1896-1975, Firenze s.d.; Società toscana per la storia del ...
Leggi Tutto
VIGLIARDI PARAVIA
Giorgio Chiosso
– Il nome della famiglia torinese Vigliardi (poi dal 1892 Vigliardi Paravia) è legato a una delle più importanti case editrici italiane, fondata da Giovan Battista [...] Paraviana (1921-1938).
Si veda inoltre G. Allievo, Della pedagogia in Italia dal 1846 al 1866, Milano 1867, pp. 18 s.; E.A G. Bitelli, Il rinascimento pedagogico e didattico nel periodo risorgimentale piemontese e l’editore Paravia, Torino 1960; F. ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala
Silvio de Majo
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1763 da Paolo, primo principe di Castelcicala, e dalla sua seconda moglie, [...] .; G. Galasso, Storia d’Italia, XV, 4, Il Regno di Napoli. Il Mezzogiorno borbonico e napoleonico (1734-1815), Torino 2007a, ad ind.; Id., Storia d’Italia, XV, 5, Il Regno di Napoli. Il Mezzogiorno borbonico e risorgimentale (1815-1860), Torino 2007b ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Emanuele
Francesca Di Giuseppe
– Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] . Garibaldi, che pochi anni prima il M. giudicava «le messie, l’apôtre, le symbole» del processo risorgimentale (in E. Marliani, L’unité nationale de l’Italie, Turin 1860, p. 18), gli appariva ora dotato di «un orgoglio demoniaco, […] di un’ambizione ...
Leggi Tutto
Friuli (Forum Iulii)
Adolfo Cecilia
Giovanni Da Pozzo
Pier Vincenzo Mengaldo
Regione dell'Italia settentrionale, oggi compresa nel territorio del Friuli-Venezia Giulia; geograficamente comprende la [...] al Fraticelli, e veniva rilanciata in epoca risorgimentale e all'inizio del nostro secolo, colorendosi di Contini, in " Giorn. stor. " CXIII [1939] 287); G. Vidossi, L'Italia dialettale fino a D., in Le origini, Milano-Napoli 1956, LI; S. Pellegrini, ...
Leggi Tutto
MASTRIANI, Francesco
Tommaso Scappaticci
– Nacque a Napoli il 23 nov. 1819, terzo dei sette figli di Filippo e Teresa Cava. Agli studi presso istituti privati affiancò presto interessi che gli fornirono [...] dopo l’Unità; rimasto estraneo al processo risorgimentale, nel 1860, pochi giorni prima dell’arrivo 1972, pp. 204 s.; R. Paris, Il mito del proletariato nel romanzo italiano, Milano 1977, pp. 24-32. Sulle componenti artistiche si soffermano G. Luti, ...
Leggi Tutto
RASPONI, Gioacchino
Angelo Varni
RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] venerabile della loggia Dante Alighieri affiliata al Grande Oriente d’Italia; fondò e diresse dal 1867 la filiale locale della Banca 1993, ad ind.; Storia di Ravenna, V, L’età risorgimentale e contemporanea, a cura di L. Lotti, Venezia 1996, ad ...
Leggi Tutto
TADINI, Emilio
Roberta Serpolli
– Nacque il 5 giugno 1927 a Milano da Giuseppe, imprenditore tipografo; resta ignoto invece il nome della madre.
Rimasto orfano di madre all’età di sei anni, trascorse [...] l’amore, incentrato sulla figura del patriota risorgimentale Carlo Pisacane che guidò il fallimentare tentativo di della comunicazione dell’Università di Parma, e in altre istituzioni in Italia e all’estero.
Opere. E. Tadini, in Possibilità di ...
Leggi Tutto
MAJANO, Anton Giulio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] sole (ibid. 1941).
Al momento dell'intervento dell'Italia nella seconda guerra mondiale si trovava in Libia al comando ruolo en titre), il M. replicò, nell'ambientazione storica e risorgimentale, il grande successo di alcuni fra i suoi primi lavori, ...
Leggi Tutto
MERLINO, Francesco Saverio
Giampietro Berti
– Nacque a Napoli il 15 sett. 1856 da Antonio e Giovanna Colarossi.
Di ceto medioborghese, la famiglia era fortemente impregnata di cultura giuridica. Il [...] è l’Italia, con prefazione di F. Della Peruta, Milano 1953). In questa ricostruzione storica, la lotta politica per l’indipendenza nazionale appare piegata alle aspirazioni del dominio economico capitalista e l’intera vicenda risorgimentale finisce ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
maanchismo
(ma-anchismo), s. m. (iron.) Il tener conto di qualcosa e del suo esatto contrario. ◆ A [Federico] De Roberto non interessava certo raccontare col suo romanzo [«I Viceré»] un caso di «ma-anchismo» ante litteram, di un voltagabbana...